Bud Spencer e Terence Hill, due miti del cinema italiano e internazionale. Quali sono gli aneddoti più curiosi e quei tre “no”, uno di seguiti all’altro, che diedero il via al successo di Pedersoli
Il 31 ottobre 1929 nasceva a Napoli, nel rione Santa Lucia, Carlo Pedersoli, noto al grande pubblico come Bud Spencer. Ne approfittiamo per ricordare l’attore e naturalmente, insieme a lui, il compagno di tante pellicole: Mario Girotti/ Terence Hill.

Il duo ha intrattenuto il pubblico degli anni ’70/’80, facendo ridere i più piccoli ma abbracciando anche un pubblico adulto, senza mai scadere nel volgare o nel violento, con genuina spontaneità come solo loro sapevano fare.
Carlo Pedersoli e Mario Girotti sono diventati delle vere e proprie leggende, non solo del cinema italiano ma anche di quello internazionale. A Carlo Pedersoli / Bud Spencer, è stata perfino eretta una statua. In Germania ci sono diversi eventi in loro onore, come il Spencerhill Festival, è presente a Berlino il Bud Spencer Museum, e il Museo di Terence Hill a Lommatzsch. Come sono arrivati ad essere considerati due icone, due personaggi pop, due miti eterni?
Bud Spencer e Terence Hill, le origini del mito
Bud Spencer e Terence Hill è una delle coppie del cinema più amate in tutto il mondo. Le loro allegre scazzottate non hanno mai avuto una connotazione aggressiva o negativa, le risate andavano sempre per la maggiore. Anche perché loro se la prendevano con il cattivo di turno, e quindi erano i nostri eroi. Il grande e grosso Bud e il bello e agile Terence.
Dietro ai nomi d’arte, come già detto, ci sono Carlo e Mario. Il primo un campione di nuoto, Napoletano del rione Santa Lucia di madre bresciana. Semifinalista alle olimpiadi di Melbourne e medaglia d’oro nella pallanuoto ai Giochi del Mediterraneo 1955. Come si può intuire dal suo fisico tra i suoi sport anche il pugilato e il rugby. Un grande sportivo a tutto tondo.

Il nome d’arte lo scelse ispirandosi alla birra, Budweiser e al cognome di uno dei più grandi attori di tutti i tempi, Spencer Tracy. Mario Girotti invece fece un discorso più sentimentale: in una lista di nomi scelse quello che riproponeva le iniziali della madre: Hildegard Thieme. Forse non tutti sanno che il primo film in cui recitarono insieme non fu ‘Dio perdona…io no’ ma in realtà senza saperlo (perché le scene vennero girate separate) otto anni prima nel film ‘Annibale’ del 1959.
Bud Spencer e Terence Hill: I loro grandi successi e quel colloquio con Colizzi
I due hanno recitato insieme in 18 film, in 16 di questi erano la coppia protagonista. ‘Lo chiamavano Trinità’ il loro più grande successo anche se ‘Continuavano a chiamarlo Trinità’ fece esplodere il botteghino. L’ultimo girato insieme fu ‘Botte di Natale’ nel 1994. Nella classifica dei 100 film italiani che hanno incassato di più al botteghino dal 1955 al 1999 (secondo i dati della SIAE) sono presenti 11 film di Bud e Terence. L’incasso in lire del 1971 per ‘Continuavano a chiamarlo Trinità’ fu di: 69.299.704.000.

Nel 1999 la rivista Time ha stilato una classifica degli attori italiani più celebri al mondo. Al primo posto compariva Bud Spencer, al secondo Terence Hill. L’unica coppia che non ha mai litigato, come è riportato sulla statua di Bud a Budapest. Tra i tanti omaggio nei loro confronti anche il tormentone dei fagioli, che compaiono sistematicamente in praticamente tutti i loro film e di cui è stata diffusa anche una ricetta, i famosi ‘Fagioli alla Bud’. Terence Hill ha spiegato in diverse interviste che:
“Prima di girare le scene in cui mangiavo i fagioli, non mangiavo niente per tutte le ventiquattro ore antecedenti!”. E su questo ci avremmo scommesso, visto l’ingordigia con cui li divorava. Un aneddoto su come Pedersoli sia entrato nel mondo del cinema, viene raccontato da lui stesso in più occasioni.
Perché di fare l’attore lui nemmeno ci pensava, anzi, diceva: “Cosa può fare uno come me? Una comparsa con la panza?” Invece andò cosi’: La moglie del regista Colizzi chiamò la moglie di Pedersoli e le chiese se questo fosse ancora grosso come ai tempi in cui faceva sport. Questa disse che in realtà era ancora più grosso, allora venne convocato dal regista che gli chiese, nell’ordine: “Parli inglese?” “No” “Sai andare a cavallo?” “No”, “Ti sei fatto crescere la barba?” “No me la faccio tutti i giorni”. E su questa base nata da una serie di ‘no’, nacque il personaggio di Bud Spencer.





