Christopher Lambert è tornato al cinema con Eyes Everywhere, un film molto forte dal punto di vista visivo e che ci ha spinto a contattare la Nymeria Films che l’ha prodotto.
Abbiamo così avuto la possibilità di andare a intervistare una vera leggenda del cinema, ecco a voi le parole di Christopher Lambert a Cinema.it.
Onorato di poter parlare con te, iniziamo con il film Eyes Everywhere. Come è nato il progetto?
Sono stato contattato da BIP Group tramite l’agente italiano Luca Confortini per il progetto della docuserie, e ho pensato che fosse ambizioso per un’azienda avviare la produzione.
Nel docufilm vengono esplorati alcuni aspetti futuristici molto interessanti. Dove pensi che stia il confine tra progresso e disumanizzazione del mondo?
Penso che possa andare in entrambi i sensi: molto positivo e molto negativo a seconda degli esseri umani che ci sono dietro. Tuttavia, credo anche che l’intelligenza artificiale non sarà mai in grado di sostituire la complessità del cuore umano e sono molto ottimista al riguardo. Non credo che un robot possa farmi piangere.
Una delle cose che ci ha colpito del film è proprio questa struttura alternata tra finzione e realtà, qualcosa che registi come Wim Wenders e Werner Herzog hanno spesso fatto in passato. Cosa ne pensi?
Questo è stato uno dei motivi principali che mi ha spinto a impegnarmi nel progetto: il confronto tra l’umanità, tra esseri umani veri e la tecnologia. Vedremo chi vincerà!
Christopher Lambert ha parlato anche della sua carriera durante l’intervista a Cinema.it, tornando a citare il nome di un grandissimo regista italiano che non è possibile dimenticare.
Cosa ti lascia questa esperienza dopo la tua lunga carriera?
Uno dei motivi per cui ho fatto questo film è perché nessuno mi ha mai offerto una parte del genere, con questo mix di rapporto tra padre e figlia, e cosa succederebbe se qualcuno “hackerasse” un server che può essere salvato solo da una mente umana?
Per concludere, una domanda su di te: quale film tra quelli che hai girato ti sta più a cuore e quale non rifaresti se potessi tornare indietro?
Ciò che è passato è passato, quindi non ho rimpianti e sono orgoglioso di tutti i film che ho fatto, belli e brutti. Non ho un film che mi stia più a cuore, ma il più vicino che ho fatto è “Nirvana” di Gabriele Salvatores, che era davvero molto avanti rispetto ai tempi nei quali fu realizzato.
L'attore Robert Redford è scomparso il 16 settembre 2025, di lui tutti conoscono la sua…
Dal realismo degli effetti speciali all’intelligenza artificiale nelle sceneggiature: un viaggio nel nuovo linguaggio del…
È un fenomeno affascinante e ricorrente nella storia del cinema: opere che all'uscita vengono stroncate…
Il nuovo Frankenstein del regista Guillermo del Toro è stato presentato alla Mostra del Cinema…
Liam Neeson e Natasha Richardson, due attori, una coppia splendida, un amore immenso distrutto da…
‘Lo squalo’ e ‘Jurassic Park’ due film epici, due film di Steven Spielberg, due mostruosi…