Grace+Kelly%2C+l%26%238217%3Bincidente%2C+il+complotto%3A+il+mistero+sulla+sua+dipartita
cinemait
/attori/grace-kelly-lincidente-il-complotto-il-mistero-sulla-sua-dipartita/amp/
Attori

Grace Kelly, l’incidente, il complotto: il mistero sulla sua dipartita

Published by
Marta Zelioli

Grace Kelly, modella attrice e poi principessa. Il tragico incidente che la coinvolse e le ipotesi che vennero fatte in merito: il mistero sulla sua dipartita è ancora vivo ai giorni nostri, cosa accadde quel giorno

Grace Patricia Kelly, nota come Grace Kelly, attrice, modella e poi principessa monegasca. Tutti conoscono la sua storia, anche solo per sommi capi. Alcuni sanno anche com’è morta, ma pochi hanno idea di cosa sia realmente accaduto.

Il mistero sulla morte di Grace Kelly (foto Ansa) – Cinema.it

Grace Kelly nasce a Philadelphia il 12 novembre 1929, con grande disappunto della sua famiglia nel 1944 si trasferisce a New York e diventa una modella. Nel 1947 con in mano un contratto per la nota agenzia di moda Walter Thornton Model Agency, viene anche ammessa all’American Academy of Dramatic Arts.

Debutta a Broadway a 19 anni, due anni più tardi arriva il cinema con il film “14° ora”, viene notata e l’anno dopo si trova ad affiancare Gary Cooper nel film western “Mezzogiorno di fuoco”.

La strada a quel punto per l’attrice è lastricata di successi, passa da un film all’altro, vince l’Oscar, è sulla bocca di tutti, Grace Kelly è già nota per la sua bravura, la sua bellezza e la sua eleganza al di là di ogni ragionevole dubbio. A quel punto lascia tutto per sposare il principe Ranieri III, il matrimonio avviene il 19 aprile 1956, segna il ritiro dalle scene cinematografiche della star.

Grace Kelly, la morte della principessa ancora oggi è avvolta nel mistero: cosa accadde quel giorno

Arriviamo quindi al 14 settembre 1982, la data della morte di Grace Kelly. Fino a quel giorno per lei, sembra essere stata tutta una bella favola, che come nelle migliori tradizioni con il suo apice in un matrimonio reale. Il 13 settembre si trovano in Costa Azzurra, a Rod Angel, un angolo di pace e di relax a poca distanza dal Principato di Monaco.

Grace Kelly naturalmente, come reale di Monaco, normalmente ha a disposizione un suo autista. Il 13 settembre, il giorno dell’incidente, ha un bagaglio piuttosto ingombrante, un abito che non deve sgualcirsi, da indossare la sera stessa, che viene collocato sui sedili posteriori perfettamente stirato. Oltre a questo molti altri bagagli, cappelliere e la figlia Stéphanie.

Grace Kelly, la morte della principessa ancora oggi è avvolta nel mistero: cosa accadde quel giorno (foto Ansa) – Cinema.it

Decide quindi di prendere la sua macchina, una Rover 3500 V8 S.  Quello che devono percorrere è un tragitto breve, le due quindi si avviano in direzione Monaco verso le 9.30 del mattino. Si immettono sulla strada D37 verso La Turbie- Cap d’Ail e vanno incontro a quello che viene considerato un tornante molto pericoloso, tanto da essere stato soprannominato coude du diable, il gomito del diavolo. La principessa, intorno alle 9.45 perde il controllo della macchina e finisce fuori strada.

L’auto sfondo un muretto e cade nella scarpata sottostante, si capovolge diverse volte e dopo 40 metri in discesa piomba nel giardino di una casa, Villa Jean Pierre. La figlia Stéphanie ha diverse ferite, alcune molto gravi ma viene estratta viva e cosciente. Grace Kelly invece è già in condizioni critiche.

Viene condotta immediatamente all’ospedale di La Colle, dove viene sottoposta a intervento chirurgico d’urgenza e operata dal medico primario di chirurgia, il professor Jean Duplay, ma non ce la fa, e muore alle 22.30 del giorno seguente, all’età di 52 anni.

Grace Kelly, le ipotesi sulla sua morte: il malore, il complotto, la guida della figlia

Nel corso degli anni di ipotesi sulla morte di Grace Kelly se ne sono fatte molte, troppe. Una delle più note è che alla guida della vettura non ci fosse la principessa ma la figlia Stéphanie. Questo tipo di notizia si è creata quando i giornalisti dell’epoca, videro estrarre dall’auto la ragazza, dal lato del conducente.

In realtà naturalmente, questa manovra era l’unica possibile per poter salvare la ragazza, poiché l’altro lato della vettura era completamente distrutto. Dallo sportello lato passeggero non sarebbe potuta certamente uscire. La notizia venne infatti anche smentita da un poliziotto, Frédéric Mounamia, che aveva visto la macchina poco prima dell’impatto e con alla guida Grace.

Grace Kelly le ipotesi sulla sua morte (foto Ansa) – Cinema.it

Nonostante questo, la voce che alla guida ci fosse Stéphanie, continua a circolare ancora oggi, a distanza di quasi 43 anni. Oltre a questo si sono aggiunte diverse altre speculazioni. Un’altra ipotesi è che siano stati manomessi i freni dell’auto e che addirittura poi la donna sia stata uccisa in ospedale con un’iniezione in grado di procurare un ictus. Questo perché la principessa, secondo questa teoria, avrebbe scoperto all’epoca qualche situazione poco chiara in cui vi era coinvolta la loggia massonica P2.

Anche questa ipotesi venne messa a tacere, i freni vennero controllati all’epoca e non risultò alcuna manomissione. L’ipotesi più plausibile, è che la principessa abbia avuto un malore mentre guidava. Dall’autopsia è infatti emerso che la donna aveva gravi fratture craniche e agli arti, e ben due emorragie cerebrali, una più leggera ma un’altra piuttosto grave e profonda.

I medici ipotizzarono quindi che Grace Kelly potesse aver avuto un malore mentre si trovava al volante della sua macchina, in ictus o un’ischemia. I domestici della famiglia reale dissero in effetti che la principessa aveva lamentato nei giorni precedenti l’incidente, dei forti mal di testa.

Grace Kelly, la morte e la terribile coincidenza

Un fatto molto inquietante riguardante l’incidente di Grace Kelly è che il tornante in questione, quel gomito del diavolo terribile, è presente nel film “Caccia al ladro” di Alfred Hitchcock dove Grace Kelly ha recitato con Cary Grant. Ed è proprio grazie a quel set che l’attrice fece la conoscenza del suo futuro marito, Ranieri III.

I funerali della principessa si svolsero il 18 settembre 1982 nella cattedrale di Monaco. Oltre al popolo monegasco, erano presenti anche la principessa Diana, Nancy Reagan e l’attore e amico Cary Grant. L’evento venne trasmesso in diretta televisiva e seguito da almeno 100 milioni di spettatori. La tomba di Grace Kelly si trova nella Cattedrale di Monaco, la tomba reale è visitabile e, accanto a Grace, è stato posizionato anche il corpo di suo marito Ranieri III, morto nel 2005.

Marta Zelioli

Giornalista pubblicista classe '82 appassionata di cronaca nera e cinema. Ho avuto modo di crescere professionalmente come assistente dello scrittore, sceneggiatore e criminologo Donato Carrisi che ha alimentato ulteriormente la mia inclinazione sia per la nera che per il cinema. Lavoro per Web365 dal 2020.

Recent Posts

Squid Game, il luogo dei giochi esiste e si trova vicino all’Italia

La fortezza dove sono stati ambientati i giochi di Squid Game esiste e si può…

10 ore ago

Attori italiani famosi negli Stati Uniti: dagli albori a oggi

Quali sono gli attori italiani che hanno conquistato gli Stati Uniti, che hanno lasciato il…

1 giorno ago

Chi fu il primo attore a ricevere 1 milione di dollari per un film

Qual è stato il primo attore a ricevere 1 milione di dollari per un singolo…

1 giorno ago

Marlon Brando, l’orologio Rolex indossato dall’attore in “Apocalypse Now”: questo è identico

Come ogni attore diventato un’icona, anche Marlon Brando ha la sua schiera di proseliti che…

2 giorni ago

Superman per il suo regista è un immigrato: “È la storia dell’America”

Il regista del nuovo Superman, James Gunn, non nasconde la natura politica del suo film…

2 giorni ago

Icone di stile: prendi spunto dalla bellezza senza tempo di queste attrici

Quali sono le attrici che hanno fatto la differenza, che hanno creato uno stile, una…

3 giorni ago