Ti sei mai chiesto cosa succede durante una scena pericolosa? Questo attore l’ha girata senza la sua controfigura e ha rischiato grosso.
Dal momento della sua comparsa, il cinema ha sempre tentato di spingersi oltre ogni limite. Nel mostrare una realtà amplificata e mai scontata, il mondo del cinema ha abituato lo spettatore a vivere un’esperienza fuori dal comune durante la visione di un film. Questa tensione, ovviamente, si traduce nella produzione di alcune delle scene più pericolose mai viste sul grande schermo.

Negli action movie, soprattutto, le scene pericolose e cariche di adrenalina, caratterizzano la maggior parte del timing del film e della cifra stilistica dell’opera. Celebri sono gli esempi proposti dalla saga di Mission Impossible, in cui le scene d’azione troneggiate da Tom Cruise si presentano sempre ricche di momenti di adrenalina e di azioni estreme.
Non mancano, tuttavia, anche degli esempi precedenti, durante l’epoca in cui il cinema rappresentava ancora un linguaggio inedito per la maggior parte degli spettatori. In questi anni di sperimentazione, uno degli attori più famosi si prestava senza controfigure alla costruzione di scene estremamente pericolose e altrettanto rischiose.
L’attore senza controfigura: la sua è le scena più pericolosa del cinema
Nella storia del cinema delle origini, oltre all’iconica figura di Charlie Chaplin, si distinguono le performance a favore di camera di Buster Keaton. Divo del cinema muto, Keaton ha rappresentato per anni l’alternativa più malinconica e seriosa del vagabondo, personaggio comico per eccellenza. Conosciuto con il soprannome di Old Stone Face (letteralmente vecchia faccia di pietra), Buster Keaton rappresenta ancora oggi uno degli attori acrobati più rivoluzionari della storia del cinema.

A differenza di molti dei suoi colleghi, Keaton non aveva controfigure sul set e restituiva delle scene acrobatiche pericolosissime in prima persona. Tra le scene più difficili da riprodurre, spicca senza dubbio quella contenuta nel film Steamboat Bill Jr., un film del 1928 in cui lo stesso Keaton costruisce una finta casa di legno da distruggere durante il take. Prodotto dalla United Artist, il film riscosse un enorme successo proprio grazie alle incredibili performance di Buster Keaton.
Tra le scene più iconiche, spicca senza dubbio il momento in cui Keaton, posizionato sotto la casa di legno, viene travolto da essa incastrandosi perfettamente nella finestra e rimanendo, in questo modo, illeso. Si tratta di un momento incredibile per lo spettatore dell’epoca, abituato a tagli imperfetti e visibili della scena e a cambi di attori i quali sceglievano le controfigure peri i momenti più rischiosi.





