Paul Newman, l’attore dotato di talento bellezza e stile. I suoi occhiali da sole sono passati alla storia insieme a lui. Dove trovarli ai nostri giorni.
Paul Newman è sempre andato ben oltre il suo ruolo di attore, è diventato un’icona. Il suo stile è sempre stato apprezzato in tutto il mondo, ed è universalmente riconosciuto come uno degli uomini più affascinanti di sempre.

Inevitabile volersi avvicinare a lui in qualche modo, o per lo meno cercare di farlo, poiché somigliare a Paul Newman non è proprio tra le imprese più semplici. Se si vuole almeno indossare qualcosa che lo ricordi, gli occhiali da sole sono un oggetto che l’attore ha sempre sfoggiato con una certa soddisfazione.
Paul Newman, gli occhiali da sole iconici: sfoggiali questa estate
L’argomento è perfettamente pertinente con la stagione, è il momento giusto per sfoggiare degli occhiali da sole di una certa classe. Il fatto che sia proprio Newman ad aver mostrato tra i modelli maschili più belli e riusciti di sempre, non è un caso.
Infatti, la leggenda di Hollywood era nota anche per il suo gusto unico in fatto di occhiali. Se in rete si prova a cercare “occhiali da sole Paul Newman”, ci si troverà di fronte a una serie di immagini del famoso attore che indossa grandi montature da aviatore con qualsiasi cosa, dall’abbigliamento elegante alla tuta da corsa. Proprio come fece Steve McQueen con i Persol 714, Newman ha reso gli aviatori oversize accessori iconici che ogni uomo dovrebbe provare.

Ancora una volta, proprio come McQueen e i Persol 714, il marchio di occhiali da sole più spesso associato a Newman è Carrera, in particolare il modello Champion. Anche se quel modello è stato introdotto nella gamma del marchio nel 2008, circa 45 anni dopo che Newman indossò i suoi occhiali da sole alla Marcia su Washington del 1963. E sebbene lo stile retrò dei Champions sia simile a quello indossato da Newman, ci sono alcune differenze sostanziali.
I modelli di occhiali da sole simili a quelli di Paul Newman
In realtà, non c’è un modello di occhiali da sole indossati da Newman identificati con certezza assoluta. Potrebbe sicuramente essere un modello Carrera precedente. Il marchio è stato fondato da Wilhelm Anger nel 1956 in Austria. Quindi è sicuramente abbastanza vecchio. Gli occhiali da sole di Newman hanno una forte somiglianza con alcuni dei primi modelli Carrera, come i 5524 degli anni ’70. Le foto migliori che mostrano gli occhiali da sole da diverse angolazioni sono probabilmente quelle di Newman alla Le Mans del 1979.
Qualunque sia il marchio, non si può negare che siano degli occhiali da sole davvero splendidi. Ci vuole un po’ di personalità per ottenere un look così? Assolutamente sì. Ma questo è solo un altro elemento dello stile personale che Newman può ispirare a sviluppare in ogni uomo. Cosa bisogna cercare in un occhiale da sole per far sì che somigli il più possibile a quelli di Paul Newman?

Delle montature più spesse con lenti modificate a forma di “lacrima” e la parte superiore dritta, un ponte più ampio e solido. Il colore è il marrone tartaruga. Paul Newman ha indossato questo modello di occhiali da sole molte volte nel corso degli anni. Nelle foto più famose presentano una montatura tartarugata scura. Ma lo vediamo indossarli anche in nero e, all’inizio della sua carriera, in un marrone miele.
La montatura presenta inoltre due caratteristiche uniche che rendono difficile trovare un abbinamento perfetto. La prima è il ponte, solido e piuttosto ampio. La seconda sono i terminali, che si estendono dai lati della montatura e includono due rivetti metallici. La maggior parte degli occhiali da aviatore con montatura in plastica oggi sul mercato non presenta questa caratteristica.
Se ci si vuole avventurare in questa ricerca, controllando in rete, i modelli più simili sono sicuramente Izipizi Aviator tartaruga, un Aviator di Giorgio Armani. Un altro modello Vuarnet District 1910 in tartufa nera. Degli occhiali da sole Carrera 198/S, anche loro tartaruga naturalmente. Non vi resta che andare a caccia di questi modelli e avvicinarvi il più possibile al mito intramontabile di Paul Newman.