La Mostra del Cinema di Venezia è ormai prossima, quest’anno è ricchissima di protagonisti, in particolare questi 12 film sono imperdibili e in anteprima all’evento
La Mostra del Cinema di Venezia offre quest’anno un’ampia scelta di titoli d’autore. L’82a edizione, che inizia mercoledì, ospiterà film di Guillermo del Toro, Kathryn Bigelow, Park Chan-wook, Yorgos Lanthimos, Sofia Coppola, Jim Jarmusch, Gus Van Sant e Luca Guadagnino, solo per citarne alcuni. Anche Charlie Kaufman ha un cortometraggio (“How to Shoot a Ghost”).

Si tratta di un trampolino molto importante che segna la strada verso la corsa ai premi Oscar del nuovo anno. Nel 2017, del Toro aveva presentato alla Mostra “La forma dell’acqua – The Shape of Water”, dove la sua vittoria del Leone d’Oro è stata la prima di una lunga serie di premi della stagione, culminata con i premi per il miglior film e la miglior regia agli Academy Awards.
Nel 2023, Lanthimos aveva avuto il suo debutto veneziano per il grande successo di “Povere creature”, un altro Leone d’Oro che avrebbe fatto vincere a Emma Stone l’Oscar come migliore attrice.
I 12 film a Venezia che vi terranno incollati per tutto l’anno
È sempre un evento quando Lanthimos fa squadra con Stone. Il nuovo film è stato descritto come una commedia nera di fantascienza e un remake di un film sudcoreano, “Bugonia”. Uno dei protagonisti è Jesse Plemons nei panni di un uomo ossessionato dalle cospirazioni che (insieme ad Aidan Delbis) rapisce l’amministratore delegato di un gruppo farmaceutico, perché credono che sia un’aliena. Focus Features prevede un’uscita nelle sale italiane dal 23 ottobre.
Noah Baumbach ci porta invece “Jay Kelly”, con George Clooney che interpreta una star del cinema in un viaggio introspettivo (e comico) attraverso l’Europa con il suo manager Ron (Adam Sandler). Baumbach ha co-scritto la sceneggiatura con Emily Mortimer, che fa parte del vasto cast corale che include Laura Dern, Billy Crudup e Greta Gerwig. Nelle sale italiane dal 14 novembre e dal 5 dicembre su Netflix.

Megadoc è invece un documentario dedicato a Francis Ford Coppola, ma questa volta diretto da Mike Figgis, racconta la realizzazione di “Megalopolis” di Francis Ford Coppola, il suo film epico autofinanziato e in lavorazione da decenni. Il film porta gli spettatori dietro le quinte del processo creativo, dalla sala prove al set, dove si può essere certi che Shia LaBeouf dirà sempre quello che pensa. Al cinema questo autunno.
Julia Roberts interpreta un’amata e affascinante professoressa universitaria la cui pupilla (Ayo Edebiri) accusa il suo caro amico e collega (Andrew Garfield) di “aver superato il limite” in ‘After the Hunt – Dopo la caccia’ il dramma psicosessuale di Luca Guadagnino. Il cast di tutto rispetto include anche gli attori abituali di Guadagnino, Chloë Sevigny e Michael Stuhlbarg. Nelle sale italiane dal 16 ottobre 2025.
“No Other Choice – Non c’è altra scelta””. del regista coreano Park Chan-wook è atteso da tempo. Il regista ha menzionato per la prima volta il suo lavoro su un adattamento del romanzo “The Ax” di Donald Westlake nel 2009. La storia racconta di un manager di mezza età di un’azienda cartaria che si ritrova sempre più, e violentemente, disperato dopo essere stato licenziato. Lee Byung-hun e Son Yejin sono i protagonisti. Uscirà in Italia nel 2026.

Il sogno decennale del visionario regista Guillermo del Toro di adattare il classico romanzo di Mary Shelley, che lui stesso ha definito il suo libro preferito in assoluto, si è avverato. Maestro del genere gotico, il suo “Frankenstein” vede Oscar Isaac nei panni del Dr. Viktor Frankenstein e Jacob Elordi in quelli del mostro. È uno dei film più attesi dell’anno. Nel cast anche Mia Goth, Christoph Waltz e Charles Dance. “Frankenstein” sarà in streaming su Netflix il 7 novembre.
Jim Jarmusch dirige Tom Waits, Adam Driver, Mayim Bialik, Charlotte Rampling, Cate Blanchett e Vicky Krieps in un film antologico a tre puntate sulle relazioni tra figli adulti: ‘Father Mother Sister Brother’. Jarmusch ha dichiarato che si tratta di un “film il cui stile sottile e pacato è attentamente costruito per consentire ai piccoli dettagli di accumularsi”. Il regista, beniamino di Cannes, è stato al Lido fuori concorso per l’ultima volta con “Coffee and Cigarettes” oltre 20 anni fa. Non c’è ancora una data ufficiale per l’uscita nelle sale di questo film.
Dwayne Johnson è destinato a una nomination all’Oscar? La sua trasformazione nel lottatore di MMA e UFC Mark Kerr potrebbe essere la strada giusta per l’olimpo di Hollywood. Con il regista Benny Safdie e Emily Blunt nei panni di sua moglie. “The Smashing Machine” verrà distribuito nelle sale italiane dal 19 novembre 2025.

Amanda Seyfried interpreta la leader fondatrice degli Shakers, la setta religiosa del XVIII secolo, in un dramma musicale della regista Mona Fastvold: ”The Testament of Ann Lee”. Insieme a lei Brady Corbert. Come “The Brutalist”, di cui la Fastvold ha condiviso la sceneggiatura, anche il film è stato girato in 70 mm, ma ha una durata più snella di 130 minuti. Il cast include Thomasin McKenzie, Lewis Pullman, Stacy Martin, Tim Blake Nelson e Christopher Abbott.
Non si sa molto del thriller politico di Kathryn Bigelow, ‘A House of Dynamite’ è ambientato alla Casa Bianca e incentrato su un imminente attacco missilistico contro gli Stati Uniti, con Idris Elba e Rebecca Ferguson. È il primo film della vincitrice dell’Oscar dopo l’uscita di “Detroit” nel 2017, ed è scritto dall’ex presidente della NBC News Noah Oppenheim, la cui sceneggiatura di “Jackie” ha vinto il premio per la migliore sceneggiatura a Venezia nel 2016. Netflix prevede un’uscita a ottobre, sia in streaming che al cinema.
Sofia Coppola dirige un documentario (il suo primo) sullo stilista Marc Jacobs: ‘Marc by Sofia’. La loro amicizia risale ai primi anni ’90 a New York. È un rapporto che ha dato vita a numerose collaborazioni. Indossò persino uno dei suoi abiti quando vinse il suo primo Oscar. Per gli appassionati di moda e cinema, è un film imperdibile. L’uscita nelle sale italiane è prevista il 2 settembre 2025.
‘The Voice of Hind Rajab’ è ambientato interamente all’interno del call center della Mezzaluna Rossa, il regista tunisino Kaouther Ben Hania racconta la storia degli sforzi per salvare la bambina Hind Rajab dall’auto della sua famiglia colpita da un proiettile a Gaza City lo scorso gennaio, utilizzando l’audio reale della sua voce.
Il direttore del festival Alberto Barbera ha previsto che “sarà uno dei film che avrà la risposta più intensa da parte di tutti… non solo per ragioni politiche ma anche per ragioni emotive e umane”. La 82ª edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica si svolgerà al Lido di Venezia dal 27 agosto al 6 settembre 2025