47 anni fa usciva nelle sale cinematografiche un film rivoluzionario, in grado di modellare un intero genere: scopri subito il titolo.
Nel vasto panorama della storia del cinema, poche opere vantano la caratteristica di aver trasceso la propria epoca, rivelandosi veri e propri fenomeni culturali. Si tratta di pellicole influenti, visionarie, ancora particolarmente attuali in quanto a tematiche, stile visivo e impatto sul grande pubblico.

In particolare, alcune opere cinematografiche hanno avuto il potere di cambiare radicalmente gli stilemi di un determinato genere, dettando le regole per gli autori futuri. È il caso di un film uscito nelle sale di tutto il mondo 47 anni fa, talmente tanto dirompente da rivelarsi un fenomeno cult di grande rilevanza.
La produzione di questa pellicola è responsabile di un profondo cambiamento del genere a cui appartiene. Oggi si tratta di un’opera ancora attuale, da vedere e rivedere con occhi attenti per coglierne i dettagli più rivoluzionari per la storia del genere e del cinema stesso.
La rivoluzione del genere parte da un film: scoprilo subito
Il 1977 si è rivelato essere un anno particolare per il genere fantascientifico. Oltre a titoli epocali come Star Wars, nelle sale cinematografiche veniva proiettata una pellicola destinata a cambiare per sempre le caratteristiche del genere di appartenenza. Si tratta di Incontri ravvicinati del terzo tipo, capolavoro di Steven Spielberg, opera fondamentale per la rivoluzione interna del genere fantascientifico come lo conosciamo oggi.

Il film di Spielberg, uno dei più grandi successi all’interno della filmografia del regista, ha contribuito a ridefinire il modo in cui il cinema racconta il tema dell’ignoto e in particolare degli alieni. A differenza di molte altre pellicole precedenti, le quali rappresentavano gli alieni come una minaccia ostile, Spielberg racconta la tematica cambiando il punto di vista e le emozioni generate da tale argomento. In Incontri ravvicinati del terzo tipo, difatti, l’incontro tra umanità e alieni è vissuto in maniera positiva, con un finale ricco di speranza e pregno di amore universale.
Il punto di vista stesso del bambino, tra i protagonisti del cast, restituisce una atmosfera rarefatta, di curiosità infantile di fronte alle attività paranormali degli alieni. Dopo 47 anni dalla sua uscita nelle sale cinematografiche, Incontri ravvicinati del terzo tipo rimane un vero capolavoro del genere fantascientifico. Pellicola cult a cui non poter rinunciare per apprezzare al meglio le caratteristiche del genere e le sue tematiche più classiche.





