Cosa+ha+permesso+ad+Anora+di+vincere+cinque+Oscar%3F+Il+parere+della+critica
cinemait
/film/cosa-ha-permesso-ad-anora-di-vincere-cinque-oscar-il-parere-della-critica/amp/
Film

Cosa ha permesso ad Anora di vincere cinque Oscar? Il parere della critica

Published by
Matteo Fantozzi

Anora ha potenzialmente tutto per essere il film dell’anno e non solo perché è riuscito a portarsi a casa cinque premi Oscar su sei candidature ricevute.

Il film di Sean Baker conferma sul palcoscenico il volto di una delle attrici più chiacchierate degli ultimi anni, Mikey Madison.

Cosa ha permesso ad Anora di vincere cinque Oscar? Il parere della critica (ANSA) Cinema.it

Sebbene sia uscito alla fine del 2024, i premi dell’Academy lo rilanciano e riportano al cinema anche a febbraio con incassi ancor maggiori di quanto visto all’apertura delle sale. Ma cosa rende così speciale questo film? Se lo sono chiesti in molti fermandosi alle apparenze dello scultoreo corpo proprio della Madison, ma il film non permette equivoci e parla in maniera chiara e precisa.

Lungo l’arco dei suoi 139 minuti non ci si annoia mai e si vive l’introspezione di personaggi all’apparenza molto superficiali ma che in realtà nascondono dietro di loro emozioni decisamente profonde. Lo fa Anora, la protagonista interpretata dalla giovane attrice di Los Angeles, ma anche Vanja, giovane talento russo che ora si meriterà le prime pagine dei giornali di approfondimento.

Un film che sfida lo spettatore e che lo porta al confronto con il proprio intimo, attraverso la realizzazione dei desideri più inconsci, ma anche la distruzione degli stessi dalla dura realtà.

Anora, di cosa parla il film?

Anora racconta la storia di una ragazza di 23 anni che non ha mai conosciuto suo padre e che è stata privata dell’affetto anche dalla madre, totalmente assente e pronta sempre a lasciarla con la sorella. Ha imparato da sola a vivere e ha trovato il sostentamento in uno strip club dove lavora come spogliarellista sette notti su sette.

Anora, di cosa parla il film? (ANSA) Cinema.it

Una vita dissoluta che presto però può cambiare, soprattutto se ti si presenta come cliente un bel ragazzo russo che sembra pronto a riempirti d’oro. Anora però non capisce subito che l’amore non si compra con i soldi e che non si possono ottenere benefici attraverso stratagemmi.

I due passano una settimana insieme, con lui disposto a pagare qualsiasi cifra per farlo, ma alla fine quella che sembra una prostituta pronta a sfruttare un giovane ricco vede capovolgersi la situazione. Presto tutto si trasforma in un incubo che non lascia spazio a interpretazioni e che obbliga Anora a ricadere improvvisamente nel baratro del suo buio, stavolta sì però forse con la consapevolezza di cos’è veramente l’amore.

Un film leggero all’apparenza che ha una vena poetica anche nei movimenti della macchina da presa e che riesce a colpire per la sua profondità nel sottotesto. Da vedere.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Robert Redford, il dolore nascosto della star di Hollywood

L'attore Robert Redford è scomparso il 16 settembre 2025, di lui tutti conoscono la sua…

2 giorni ago

Cinema e tecnologia: come AI e CGI stanno cambiando il futuro dei film

Dal realismo degli effetti speciali all’intelligenza artificiale nelle sceneggiature: un viaggio nel nuovo linguaggio del…

1 settimana ago

Il flop al cinema e l’immortalità su VHS: 5 film che sono diventati dei cult dopo un fallimento

È un fenomeno affascinante e ricorrente nella storia del cinema: opere che all'uscita vengono stroncate…

2 settimane ago

Frankenstein di Guillermo del Toro sta già emozionando tutti

Il nuovo Frankenstein del regista Guillermo del Toro è stato presentato alla Mostra del Cinema…

2 settimane ago

Liam Neeson e Natasha Richardson, la splendida storia d’amore e il tragico incidente

Liam Neeson e Natasha Richardson, due attori, una coppia splendida, un amore immenso distrutto da…

2 settimane ago

Il cameo de ‘Lo squalo’ in ‘Jurassic Park’ e altri parallelismi

‘Lo squalo’ e ‘Jurassic Park’ due film epici, due film di Steven Spielberg, due mostruosi…

3 settimane ago