I tuoi figli hanno sempre lo smartphone in mano? Grazie a questi film lo dimenticheranno facilmente per ore.
È una delle preoccupazioni più diffuse tra i genitori, motivo di discussione in molte case tra adulti e ragazzi. Lo smartphone, presenza costante per molti di noi, si è trasformato in un compagno quotidiano dentro e fuori le mura domestiche, nonché strumento a cui non poter rinunciare.

Nell’era contemporanea, lo smartphone rappresenta una fonte di distrazione importante per la maggior parte degli adolescenti. Quest’ultimi, sempre più iperconnessi, riempiono il tempo da dedicare a studio, interessi e sport con interazioni sui social media, messaggi istantanei e mondi digitali.
In uno scenario in cui i giovani sono sempre più lontani dalle interazioni reali, il cinema può rivelarsi uno strumento potente per attirare l’attenzione e allontanare gli smartphone per un paio di ore. In particolare, questi film sono la soluzione ideale per allontanare i più giovani dal temuto telefono mobile.
Troppe ore davanti lo smartphone? Ci pensano questi film
Secondo le ricerche condotte dal Professore Han Ji-won, docente di media literacy a Seoul, alcune pellicole possono attirare completamente l’attenzione dei più giovani, allontanandoli per alcune ore dallo smartphone. Han ha definito questi film “ancore dell’attenzione”, in grado di aiutare il cervello a provare emozioni senza stimoli esterni. Questi film condividono delle caratteristiche comuni, tra cui un ritmo della narrazione lento, suoni reali e il raggiungimento dell’emozione finale solo grazie all’osservazione.

Con un esperimento condotto sugli alunni di 14 scuole, il Professore Han ha monitorato l’attività cerebrale durante la visione del film, riscontrando un fenomeno unico. Le onde alfa e theta crescevano insieme, in una combinazione riscontrabile durante un momento di meditazione. Il cervello, dunque, avrebbe ottenuto degli importanti benefici dalla visione di questi film, riuscendo perfino ad entrare in uno stato di rilassamento profondo.
Secondo quanto riscontrato, tra i film in grado di allontanare i ragazzi dallo smartphone spiccherebbe La tartaruga rossa (2016), in grado di insegnare la quiete. Seguirebbe Into the Wild (2007), in grado di risvegliare il desiderio naturale e Il mio vicino Totoro (1988), ideale per riattivare l’innocenza sensoriale. La lista continua con il più recente Il ragazzo e l’airone (2023), in grado di mostrare il dolore senza fuga e October Sky (1999), perfetto per collegare l’impegno e la meraviglia. Chiude la lista Una storia vera (1999), il quale educa alla pazienza attraverso la semplicità.





