Anni ’90 e film catastrofici, in quel determinato periodo era l’argomento più gettonato. Quali sono i migliori, se sei un appassionato è giusto recuperare ogni pellicola, se li hai già visti è il momento rivederli e godere di un po’ di ansia da catastrofe imminente
Per qualche oscura ragione mentre il tempo procedeva scandendo i minuti verso l’ultimo millennio, l’atmosfera si faceva generalmente più ansiosa, anche quella cinematografica. È stato il periodo della fine del mondo, con l’avvicinarsi del 2000. Nulla di nuovo, pare che anche con l’arrivo dell’anno 1000 sia accaduta la stessa cosa.

Il lato positivo di questo avvenimento è che le atmosfere apocalittiche nei film hanno coinciso con un enorme balzo avanti degli effetti speciali digitali, rendendo gli anni ’90 il periodo d’oro per gli amanti dei film catastrofici. Questo tipo di tendenza non ha quindi portato solo grandi successi al botteghino ma anche momenti leggendari per il cinema. Catastrofi meteorologiche, tragedie in ambito trasporti, le scelte erano tante e tra le più variegate e portavano ad un’unica strada: gente nel panico che correva in ogni direzione per salvarsi la vita.
Film catastrofici i migliori 10 degli anni ’90
Qual era il vostro preferito tra i tanti film usciti? Vediamo se con questa classifica possiamo non solo ricordarvi qualche titolo ma magari fornirvi qualche dritta e farvi rivivere qualche momento Amarcord della vostra adolescenza.
10 – Dante’s Peak – La furia della montagna
Pierce Brosnan dallo doppio zero di 007 al classico film catastrofico anni ’90. In questa pellicola interpreta il vulcanologo Harry Dalton, e il suo co-protagonista è un enorme vulcano che come da tradizione dovrebbe essere spento ma decide di rianimarsi. Il tutto avviene in una pittoresca cittadina dello stato di Washington.
Ovviamente quando finalmente il vulcanologo può dare l’allarme, sul luogo stanno già avvenendo terremoti, colate laviche e laghi acidi e come ci viene detto durante il gran finale, una nube piroclastica, che SPOILER: non è niente di buono.

A quanto pare, l’inizio del 1997 fu la volta delle esplosioni di magma. Poco dopo, Dante’s Peak fu il turno di ‘Volcano’, dove ci si domandava cosa sarebbe successo se la lava avesse traboccato nel centro di Los Angeles, (come se il traffico potesse peggiorare), ma questo film non è entrato in classifica, quindi passiamo oltre.
9 – Virus Letale
In ‘Virus Letale’ abbiamo un Dustin Hoffman in tuta spaziale e una scimmia infetta da una malattia terribile, in grado di sterminare l’umanità, e che naturalmente fugge. Il virus è qualcosa di orribile, simile all’Ebola e si diffonde in una piccola città.
Hoffman è il virologo del governo sulla scena, che deve affrontare una popolazione in preda al panico, la legge marziale, una scimmia assassina introvabile e, naturalmente, una gigantesca cospirazione militare di stampo alieno .
Il film ha riscosso un rinnovato, seppur macabro, interesse su Netflix durante le prime settimane di chiusura dovute al COVID.
8 – Deep Impact
‘Deep Impact’ è un grande classico di fantascienza del 1998, diretto da Mimi Leder e prodotto da Steven Spielberg. Con un cast di eccezionale pregio formato da: Morgan Freeman, nel ruolo del presidente, Robert Duval che guida la missione spaziale e Teá Leoni nei panni di una giornalista in cerca di uno scoop sensazionale.
Il film parla delle vicende che precedono lo schianto di una cometa sul pianeta Terra. ‘Deep Impact’ uscì nelle sale circa due mesi prima di ‘Armageddon’ e fu accolto come “il film geniale per chi è in grado di pensare”. Naturalmente, incassò molti meno soldi.
7 – Armageddon
Alla fine della storia, ‘Armageddon’ è il film che ha fatto entrare il regista Michael Bay nei libri di storia del cinema. Bruce Willis guida una squadra di astronauti che lottano contro un’enorme roccia pronta a sterminare l’umanità intera.
Oh, mi correggo, ho detto astronauta? In realtà, lui, e quasi tutti gli altri partecipanti alla missione, sono in realtà trivellatori petroliferi, e hanno qualche giorno per imparare a diventare astronauti e portare a termine questo compito donchisciottesco.

Perché non prendere degli astronauti che sanno già come manovrare le astronavi e mostrare loro come scavare? Non facciamo domande scomode. A fare da contorno Liv Tyler e Ben Affleck piccioncini innamorati e gli Aerosmith (la band del padre di Liv) che hanno sfornato una power ballad colossale. Un film che è rimasto scolpito nella storia come fenomeno Blockbuster hollywoodiano per eccellenza.
6 – Twister
‘Twister’ che vanta tra i suoi produttori esecutivi il buon Steven Spielberg, basato su un’idea di Michael Crichton e Anne Marie-Martin può vantare di un ampio uso degli effetti speciali che per l’epoca erano considerati molto avanzati.
Il film ha diversi colpi di scena (come vedere Philip Seymour Hoffman nei panni di un giovane appassionato di meteorologia), ma c’è anche un tocco di buon umore che lo rende un classico. Ovvero mucche che volano sullo schermo, Cary Elwes, un cacciatore di tempeste finanziato da un’azienda che “non si cura della scienza”, e le infuocate aggiunte hard rock dei fratelli Van Halen alla colonna sonora.
Un mix che rende questo film un grande classico e un cult catastrofico. Il film può vantare anche un sequel al plurale, ‘Twisters’ del 2024 con Glen Powell e Daisy Edgar- Jones.
5 – Alive
Tutte le storie vere presenti in questa lista sono disastri causati da imprevisti di viaggio, quindi la prossima volta che ti arrabbi perché la consegna dei bagagli va a rilento, fermati un attimo a riflettere. ‘Alive’ (rifatto nel 2023 con il titolo ‘La società della neve’ ) è la storia terrificante della squadra di rugby uruguaiana il cui aereo si schianta sulle Ande. Alcuni di loro sopravvivono e decidono di banchettare con i compagni passati a miglior vita (perdonate l’umorismo macabro ma sembra l’unico modo per parlare di questa vicenda in modo lucido), se non siete di stomaco forte, lasciate perdere.
Gli effetti speciali utilizzati per l’incidente iniziale sono molto all’avanguardia per l’epoca, ma questo non è nulla in confronto al tormento psicologico di coloro che sopravvissero e furono, alla fine, salvati. Questo è uno dei film più belli di sempre da guardare e poi chiedersi come te la caveresti in una situazione simile. Una bella conversazione da fare durante un pranzo in famiglia.
4 – Indipendence Day
Di ‘Indipendence Day’ tutti ricordano in particolare una cosa: la distruzione dei principali e più importanti monumenti da parte dei cattivissimi alieni. Oltre naturalmente al cast stellare guidato da Will Smith all’epoca in stato di grazia, Jeff Goldblum, Bill Pullman, Judd Hirsch, Randy Quaid, Mary McDonnell, Vivica A. Fox, Harvey Fierstein, Robert Loggia, Brent Spiner e… il cane, lo splendido cagnone per cui tutti abbiamo temuto il peggio.
3 – Titanic
Tra i grandi film catastrofici non poteva mancare il disastro per eccellenza, il grande e incommensurabile ‘Titanic’ di James Cameron. Non si pensa mai a questo aspetto del film ma alla fine della fiera è proprio questo, un film catastrofico.

Il successo del film fu dovuto proprio a questo, al mix di generi incluso nel pacchetto. Ad esempio chi sta scrivendo amava proprio il lato catastrofico e ha atteso per tutto il tempo, al cinema, il momento in cui l’epica nave si è sollevata e spezzata. In un mio recente viaggio ho avuto anche la fortuna di visitare la città da cui è partito il vero Titanic, Southampton in UK. C’è romanticismo, c’è dramma, c’è la castrone, ci sono Jack e Rose, c’è tutto: è James Cameron.
2 – Jurassic Park
Al secondo posto abbiamo una super pellicola, e non provate a negarlo, lo avete visto e rivisto quante volte l’ho fatto io, se non di più. Ciclicamente lo riguardo anche solo per vedere il T-Rex che esce dalla sua gabbia e insegue l’avvocato sul WC per divorarselo, una scena passata alla storia e un monito per tutti gli avvocati.
Trentadue anni dopo, continuano a realizzare questi film, e i profitti non lasciano presagire alcun segno di estinzione. L’originale, tuttavia, rimane un perfetto thriller di film catastrofico, in cui un gruppo di persone con gli occhi sbarrati punzecchia la natura con un bastone e soffre per la propria arroganza. (In effetti, vi starete chiedendo: come mai questo film è al secondo posto? Cosa potrebbe mai batterlo? Lo scoprirete presto.)
1 – Apollo 13
Apollo 13 non è solo il più grande film catastrofico degli anni ’90, è il più grande film catastrofico, punto. A prima vista, si potrebbe pensare che si tratti semplicemente di un’avventura spaziale storica, ma racconta di un incidente con conseguenze durature e mortali.
Il film di Ron Howard è intriso di minaccia di morte certa a ogni angolo, inquadrature di persone che con ansia e urgenza comunicano notizie dell’ultima ora in tutto il mondo, e fantastiche missioni secondarie per prevenire disastri secondari, tra cui una che vede un gruppo di nerd alle prese con la costruzione improvvisata di un depuratore di CO2 con nastro adesivo e cartone.
Apollo 13 è un thriller allegro, ma mette in luce anche il pericolo insito in ogni grande impresa, e il vuoto profondo dello spazio è solo uno dei modi per andare incontro alla propria rovina. È molto più sicuro restare a casa a guardare un film!