Film horror ed eventi terrificanti accaduti sul set

I film horror fanno paura ma mai quanto gli eventi terrificanti accaduti sui set di alcuni di essi: dieci di questi sono fatti davvero spaventosi e inspiegabili

I set dei film horror sono materiale da Acchiappafantasmi, molti dei più famosi e di maggior successo hanno visto accadere delle vicende davvero strane e pittoresche degne di essere riportate in un articolo.

Pellicola cinematografica antica con una faccia che urla e del sangue che cola
Film horror ed eventi terrificanti accaduti sul set – Cinema.it

Se siano stati dei semplici incidenti, delle casualità, non ci è dato saperlo, il fatto è che sono accaduti e su molti di questi eventi è ancora acceso il dibattito. Sono dieci in particolare i set più terrificanti degni di essere menzionati, molti dei quali non hanno mai avuto una spiegazione scientifica accurata e coerente.

10 eventi terribili accaduti sui set dei film horror

Il film del 2012 ‘The Possession’ è un horror non convenzionale che coinvolge ebraismo, rabbini e una scatola di Dybbuk maledetta che si attacca a una ragazzina. Jeffrey Dean Morgan, uno degli attori principali del film, non è estraneo a ruoli in film e serie televisive paranormali. Dopotutto, ha interpretato il padre nella serie TV ‘Supernatural’. Ma ciò che è accaduto sul set di ‘The Possession’ ha lasciato perfino lui molto a disagio.

Tra le stranezze che si verificarono, ci furono luci che esplosero senza una ragione apparente, così come brezze gelide che soffiavano attraverso set chiusi senza una ragione particolare. L’incidente più spaventoso si verificò quando il magazzino (dove erano conservati tutti gli oggetti di scena) prese fuoco e bruciò completamente.

La scatola Dybbuk
10 eventi terribili accaduti sui set dei film horror, The Possession (foto screen YouTube trailer) – Cinema.it

Vennero naturalmente fatte delle indagini sull’incendio e confermarono che non si poteva attribuire il fatto a dolo o a un guasto elettrico. Quindi, cosa causò l’incendio? Gli investigatori dichiararono la sua origine “indeterminata”. Ma vale la pena far presente che la scatola Dybbuk utilizzata nel film andò distrutta nell’incendio. Il cast e la troupe in seguito si rifiutarono di permettere ai produttori del film di sostituire la scatola Dybbuk per paura che fosse maledetta.

La star di ‘Dexter’, Jennifer Carpenter, ha raccontato che durante le riprese del film del 2005 “L’esorcismo di Emily Rose”, la radio nella sua stanza d’albergo si accendeva e spegneva autonomamente. E ogni volta che si accendeva, suonava la canzone dei Pearl Jam “Alive”. Altri membri del cast hanno dichiarato che anche la loro radio e/o televisione si accendeva senza un motivo apparente. E, come la Carpenter, anche loro avevano sentito la canzone di successo dei Pearl Jam. Gli incidenti infastidirono così tanto il cast e la troupe che alla fine fecero rimuovere le radio dalle loro stanze d’albergo.

‘The Conjuring’ è un film basato sulla storia vera della famiglia Perron, che negli anni ’70 sperimentò inspiegabili attività spettrali nella propria casa nel Rhode Island. Diversi membri della famiglia visitarono effettivamente il set durante le riprese. Ma nulla riuscì a convincere Carolyn Perron, la madre, a mettere piede sul set. E per una buona ragione. Una serie di eventi strani e inspiegabili hanno tormentato le riprese di questo film. Una volta, mentre la famiglia Perron era sul set, si levò un forte vento che sembrò turbinare intorno a loro. I membri della troupe che si trovavano lì vicino notarono che gli alberi proprio di fronte a loro non si muovevano. Il peggio doveva ancora venire.

Vera Farmiga e Patrick Wilson
Set di film horror spaventosi (foto screen YouTube trailer) – Cinema.it

Solo un paio di giorni dopo, l’hotel in cui alloggiavano attori e troupe prese fuoco e tutti dovettero essere evacuati. James Wan, il regista del film, ricorda di aver lavorato fino a tardi nel suo ufficio una sera quando il suo cane iniziò a ringhiare a qualcosa di indefinito. Wan non riuscì a trovare nulla che potesse infastidire l’animale. Tuttavia, questo continuava a ringhiare e sembrava concentrarsi su un’entità invisibile dall’altra parte della stanza.

Vera Farmiga, che interpretava il ruolo di un’investigatrice del paranormale, si rifiutò di portare a casa la sceneggiatura perché, a suo dire, la metteva a disagio. Inoltre, non riusciva a leggerla di notte perché ogni volta che ci provava si paralizzava per la paura. Ricorda di aver aperto il suo portatile una volta e di aver visto tre tagli sullo schermo, come se una creatura ci avesse passato sopra la zampa.

‘Ai confini della realtà’ oscure previsioni

Vic Morrow, il defunto padre dell’attrice Jennifer Jason Leigh, morì sul set del film del 1983 ‘Ai confini della realtà’. Ma ciò che rende questa tragedia particolarmente inquietante è che Morrow predisse la propria morte. Un anno prima dell’inizio delle riprese del film, Morrow stipulò un’assicurazione sulla vita da 5 milioni di dollari, raccontando ad amici e familiari di aver avuto una premonizione: qualcosa di brutto gli sarebbe successo durante un film in uscita.

Infatti, durante le riprese di una scena di ‘Ai confini della realtà’, un elicottero si schiantò e decapitò Morrow. Nell’incidente persero la vita anche due attori bambini, il che diede il via a una lunga indagine e a un procedimento giudiziario. In seguito si scoprì che i due attori bambini vietnamiti uccisi nella tragedia erano stati assunti illegalmente dai produttori. In tribunale, inoltre, si scoprì che il concept artist del film aveva erroneamente disegnato un elicottero bruciato in mezzo a un fiume nei suoi schizzi, prefigurando di fatto l’incidente.

Gli eventi sul set del film del 1979 ‘Amityville Horror’ furono quasi spaventosi quanto quelli accaduti nel vero incubo su cui il film era basato. Il primo film di Amityville, interpretato da James Brolin e Margot Kidder, era basato su una storia vera. Brolin non era molto entusiasta di fare il film e accettò solo dopo che accadde qualcosa di strano. Una mattina, mentre leggeva la sceneggiatura in una parte spaventosa della storia, un paio di suoi pantaloni caddero improvvisamente da una gruccia, facendo letteralmente saltare l’attore dalla sedia per lo spavento.

Nel 2005, il film è stato rifatto con Ryan Reynolds che ha interpretato il ruolo originariamente interpretato da Brolin. Poco prima dell’inizio delle riprese, un cadavere venne ritrovato sulla riva proprio vicino al set. Durante le riprese, Reynolds, insieme ad altri membri del cast e della troupe, si sono svegliati alle 3:15 ogni mattina. Si dà il caso che questo sia anche l’orario in cui si sono verificati gli omicidi realmente accaduti durante gli eventi di Amityville Horror.

La casa di Amityville Horror
Amityville Horror set realmente spaventoso (foto screen YouTube trailer) – Cinema.it

Gli eventi che hanno colpito il cast del film del 1982 ‘Poltergeist’ sono davvero tragici. Sia Heather O’Rourke, che interpretava la piccola Carol Anne, sia Dominique Dunne, che interpretava la sorella maggiore Dana, morirono mentre lavoravano alla saga cinematografica di ‘Poltergeist’. O’Rourke morì sul tavolo operatorio a soli 12 anni, mentre terminava le riprese del sequel ‘Poltergeist 3’. Dunne fu assassinata da un ex fidanzato il giorno dopo l’uscita del primo film. Oggi, le sono sepolte nello stesso cimitero californiano.

Il cast e la troupe che lavoravano ai film di ‘Poltergeist’ rimasero talmente impressionati da quanto accaduto che il produttore Will Sampson fece esorcizzare il set di ‘Poltergeist II’ prima dell’inizio delle riprese, perché riteneva che il set fosse “malvagio”. Lo stesso Sampson morì durante un’operazione poco dopo il completamento di ‘Poltergeist II’.

Heather O'Rourke in una scena del film
Poltergeist set da paura (foto screen YouTube trailer) – Cinema.it

‘L’esorcista’ è probabilmente il film horror più famoso di tutti i tempi ma è noto per essere legato a una maledizione. Il set ha sicuramente visto verificarsi molti eventi inquietanti. Tra questi, la morte inaspettata dell’attore caratterista irlandese Jack MacGowran, che interpreta Burke Dennings nel film, pochi giorni dopo aver terminato le riprese, la morte di un addetto agli effetti speciali e di una guardia di sicurezza durante la produzione del film, e l’incendio dell’intero set senza una ragione apparente, che ha reso necessaria la sua ricostruzione.

Alla fine, il regista William Friedkin chiese a un prete di recarsi sul set per eseguire un vero esorcismo. Ma la cerimonia religiosa sembrò fare ben poco per fermare la maledizione, che a quanto pare colpì persino chi vide il film completo. Diversi spettatori ebbero infarti quando il film uscì nelle sale.

Da ‘Rosemary’s Baby’ a ‘Psycho’, set da incubo… in tutti i sensi

Gli eventi strani sul set del film del 1968 “Rosemary’s Baby” decollarono rapidamente, una volta iniziate le riprese. Durante la produzione, il leggendario produttore di film horror William Castle ricevette una lettera anonima in cui si diceva che sarebbe “andato lentamente in putrefazione durante una lunga e dolorosa malattia”. Non molto tempo dopo, Castle collassò e fu sottoposto a un intervento chirurgico per combattere un problema che lo avrebbe tormentato per mesi. Ma non è tutto. Krzysztof Komeda, che aveva composto la colonna sonora del film, morì per un ematoma cerebrale dopo una caduta da una scarpata. Altri problemi del film furono l’intossicazione alimentare dell’intero cast e un ictus di uno dei produttori mentre tornava a casa dal set.

Per non parlare di quanto accaduto alla moglie del regista, Roman Polański, Sharon Tate, che venne uccisa dalla Family di Charles Manson, la sua tragica morte avvenne poco dopo l’uscita del film, creando un collegamento tra il regista e l’attrice, e il mondo dell’horror psicologico e dei crimini violenti.

Janet Leigh in Psycho
Da ‘Rosemary’s Baby’ a ‘Psycho’, set da incubo… in tutti i sensi (foto Ansa) – Cinema.it

‘Psycho’ di Alfred Hitchcock spaventò a morte il pubblico nel 1960, ma un incidente sul set del film rivaleggiò con qualsiasi cosa inserita nel film finito. Mentre la produzione era in corso, Myra Jones (una controfigura non accreditata dell’attrice protagonista Janet Leigh) venne assassinata sul set. La uccise un tuttofare di nome Kenneth Dean Hunt, che stava lavorando anche lui e poi dichiarò alla polizia di averlo fatto per impressionare il regista, sostenendo di essere ossessionato da lui. Dopo l’omicidio insensato, Alfred Hitchcock radunò il cast e la troupe intorno a sé e disse: “Sembra che ora abbiamo tutta la motivazione necessaria per completare questo film”.

“Il Presagio” è un classico del genere horror, nonché uno dei film più popolari e influenti degli anni ’70. Tuttavia, la storia di un giovane ragazzo di nome Damien, l’Anticristo, rischiava di non essere completata a causa di una maledizione riguardanti le riprese del film. La leggenda narra che sul set di ” Il Presagio” siano accadute altrettante cose brutte quante ne sono accadute nel film completo.

Tra le tragedie, il suicidio del figlio dell’attore protagonista Gregory Peck all’inizio delle riprese, un membro della troupe gravemente ferito in un incidente stradale mentre si recava sul set, l’aereo dello sceneggiatore colpito da un fulmine mentre era in viaggio verso la location del film e, come se non bastasse, un aereo su cui viaggiavano Peck e il produttore esecutivo del film fu anch’esso colpito da un fulmine in un incidente separato. Ma c’è di peggio.

La troupe aveva deciso di utilizzare un aereo privato per spostarsi da una location all’altra. Tuttavia, subito dopo il decollo, con diversi membri della troupe a bordo, qualcosa andò storto e l’aereo si schiantò su una strada, colpendo un’auto, che a sua volta si schiantò ad alta velocità contro un altro veicolo. Tutte le persone coinvolte nell’incidente (11 in totale) persero la vita. Forse non sorprende che Peck si rifiutò di fare pubblicità per “Il Presagio” prima della sua uscita nelle sale.

Gestione cookie