I+Goonies%2C+il+film+cult+degli+anni+%E2%80%9980%3A+valuta+quanto+sei+esperto
cinemait
/film/i-goonies-il-film-cult-degli-anni-80-valuta-quanto-sei-esperto/amp/

I Goonies, il film cult degli anni ’80: valuta quanto sei esperto

Published by
Marta Zelioli

Uno dei film cult degli anni ’80 è “I Goonies”. Come ogni tormentone che si rispetti vanta diversi aneddoti e curiosità, alcuni veramente poco noti: vediamo quanti ne conoscete e se potete davvero definirvi esperti

Correva l’anno 1985, ascoltavamo la musica con il walkman, avevamo i primi videoregistratori e anche il Commodore 64. In televisione passavano film come Ritorno al futuro, Indiana Jones e I Goonies. Eravamo felici e non lo sapevamo.

I Goonies, il film cult degli anni ’80: valuta quanto sei esperto (foto screen YouTube Movie Digger) – Cinema.it

Per chi è cresciuto in quell’epoca, accendere la TV e veder trasmesso quei film, fa ancora oggi un effetto che non è descrivibile a parole semplici. Per me è sentire l’odore del latte con il Nesquik, (ne mettevo sempre troppo) ricordo che il film lo riguardavo ogni anno sempre nel periodo invernale, e dove sono cresciuta il freddo era bello gelido. Mi rintanavo sul divano, sotto le coperte con dolciumi vari e I Goonies.

Rammento anche che per tutta la mia infanzia e la mia adolescenza ho avuto la locandina del film appesa in camera. Questo tuttavia non è un segreto del film, non è una curiosità, è un fatto di poca importanza, ma forse potrebbe far venire un po’ di nostalgia in chi, come me, è cresciuto in quel periodo.

Curiosità e fatti poco noti sul film cult I Goonies

I Goonies (The Goonies) non richiede molte presentazioni. È un film del 1985 di Richard Donner, la sceneggiatura di Chris Columbus ricavata da un soggetto di Steven Spielberg, il cui sapore si sente ad ogni passo del film. Columbus è lo stesso sceneggiatore dei Gremlins, il cui universo viene ampliato con I Goonies.

Il nome ha origine dal quartiere dove sono cresciuti i quattro ragazzi, ad Astoria, Oregon, chiamato “Goon Docks”. Il film viene distribuito il 7 giugno 1985 ma in Italia esce il 20 dicembre dello stesso anno. Forse anche per questo i miei ricordi sono invernali. Viene poi anche riproposto nelle sale italiane l’11 dicembre 2019 in versione 4K. Il film incassa 124 milioni di dollari a fronte di un budget di 19 milioni di dollari.

Curiosità e fatti poco noti sul film cult I Goonies (foto screen YouTube) – Cinema.it

La trama parla di un gruppo di ragazzi, amareggiati perché a breve dovranno abbandonare le loro case per via di un gruppo di imprenditori che intendono acquistare il quartiere. Il gruppetto trova una misteriosa mappa in lingua spagnola e da lì ha inizio l’avventura. Le riprese sono state effettuate proprio ad Astoria e sono durate cinque mesi. I tunnel e le grotte invece sono delle riprese effettuate in teatro a Burbank in California.

Josh Brolin ha debuttato giovanissimo proprio nel film, con il ruolo di Brand. Ha fatto poi molta strada nel mondo del cinema. Invece Jeff Cohen che interpretava Chunk ha lasciato la recitazione, è diventato un avvocato specializzato in intrattenimento. Quindi in qualche modo è rimasto vicino all’ambiente.

Per ottenere un’interpretazione più realistica di Astin nella scena in cui racconta ai suoi compagni Goonies la leggenda di Willy l’Orbo, Donner ha fatto improvvisare il bambino in modo insolito. Donner ha semplicemente raccontato la storia ad Astin pochi istanti prima delle riprese e ha chiesto all’attore di raccontargliela come meglio poteva, con le telecamere in funzione. È anche possibile vedere online il video originale dell’audizione di Sean Astin, girato dall’assistente di Steven Spielberg, Mark Marshall, nel 1984.


Sean Astin era anche riuscito a tenere la mappa del tesoro del film, ma sua madre l’ha poi gettata nel cestino dopo averla scambiata per spazzatura. Una cosa tipica delle mamme. Sempre per quanto riguarda curiosità sulla mappa, lo scenografo J. Michael Riva pensava che questa sembrasse troppo recente, quindi, per farla apparire vecchia di oltre 300 anni, trascorse un pomeriggio a invecchiarla.

Dopo aver versato del caffè sulla mappa, voleva aggiungere del sangue, ma il reparto scenografie era a corto di vernice. In una rapida improvvisazione, Riva si tagliò un dito per poi far colare il suo sangue lungo i bordi.

Fatti poco noti sul film cult I Goonies (foto screen YouTube) – Cinema.it

John Matuszak, che interpretava Sloth, vinse due Super Bowl con gli Oakland Raiders prima di dedicarsi alla recitazione. In omaggio alla vecchia squadra di Matuszak, Sloth indossa una maglietta dei Raiders all’inizio del film.
Alla fine del film invece, Sloth si strappa trionfalmente il gilet e l’altra maglietta, rivelando una t-shirt di Superman sotto, che funziona bene nel contesto della scena ma ha anche un altro scopo. È una battuta sul regista Richard Donner, che è diventato famoso dopo aver diretto Superman nel 1978.

La nave di Willy l’Orbo

Qualche piccolo aneddoto sulla nave di Willy l’Orbo: in primo luogo il set della nave era il teatro di posa 16 dei Warner Bros. Studios. La rivelazione della nave pirata è stata tenuta nascosta ai giovani attori per garantire una reazione autentica al primo ciak. Tuttavia, la reazione fu così esagerata che Richard Donner dovette girare di nuovo la scena.

Se si guarda con attenzione la nave si riesce a individuare R2-D2 di Star Wars sul ponte. Alla fine la nave (sigh!) venne smantellata e rottamata perché non si riuscirono a trovare acquirenti.

L’ingresso del personaggio Data, interpretato da Ke Huy Quan, è accompagnato dal tema di James Bond; Spielberg se ne appropriò in cambio del fatto che il produttore di Bond, Albert R. “Cubby” Broccoli, usasse il tema di Incontri ravvicinati del 1979 nel film Moonraker – Operazione spazio.

Le reazioni della critica furono in gran parte positive: il celebre Roger Ebert scrisse: “È una storia fantastica di un tesoro pirata sepolto, raccontata con un approccio che consente a questi ragazzi di usare parole che Bogart non conosceva in Casablanca”.

Marta Zelioli

Giornalista pubblicista classe '82 appassionata di cronaca nera e cinema. Ho avuto modo di crescere professionalmente come assistente dello scrittore, sceneggiatore e criminologo Donato Carrisi che ha alimentato ulteriormente la mia inclinazione sia per la nera che per il cinema. Lavoro per Web365 dal 2020.

Recent Posts

Mel Gibson a Matera, a che punto siamo per “La passione di Cristo: Resurrezione”

Mel Gibson torna a Matera per girare il nuovo capitolo sulla vita di Gesù. Dopo…

7 ore ago

Tom Cruise e la sua nuova ossessione che fa impazzire i fan

Tom Cruise è sulla bocca di tutti per una nuova ossessione che sta facendo impazzire…

23 ore ago

And Just Like That 3: un primo sguardo sulla nuova stagione

And Just Like That 3, il proseguimento della serie Sex and The City. Diamo un…

1 giorno ago

Arriva il documentario su Martin Scorsese: il regista ha accettato di aprire i suoi archivi

Dopo una vita passata a documentare la vita altrui, finalmente il regista Martin Scorsese avrà…

2 giorni ago

“It: Welcome to Derry” arriva il trailer e si torna tutti nel mondo di Pennywise

It colpisce ancora, Pennywise è in agguato: si torna nel mondo da incubo del pagliaccio…

2 giorni ago

Kevin Spacey, il commovente discorso: il ritorno dopo il suo esilio

Kevin Spacey al Festival di Cannes ha tenuto un discorso molto sentito. L’attore sta riemergendo…

3 giorni ago