È uno dei film d’animazione più importanti della storia del cinema: ancora oggi è un classico visionario, da non perdere!
Quando si parla di film d’animazione, è impossibile non pensare alle atmosfere magiche, surreali e sognanti dei grandi classici firmati Walt Disney. Con una storia centenaria, il colosso dell’intrattenimento vanta oggi la produzione di opere rimaste nell’immaginario collettivo di molteplici generazioni.

Dalla creazione del personaggio di Topolino, avvenuta nel 1928, la mente visionaria e geniale di Walt Disney ha generato un universo parallelo in cui è difficile non perdersi. I capolavori che caratterizzano la produzione della major sono innumerevoli: da Biancaneve e i sette nani, passando per il Re Leone, fino a i più recenti Frozen e Oceania.
Nella vasta produzione di Walt Disney, tuttavia, si nasconde un film d’animazione visionario, il quale ha contribuito a trasformare e definire il genere nel corso degli anni successivi. Si tratta di un grande classico da riscoprire e apprezzare per il suo essere moderno e intramontabile ancora oggi.
Il film d’animazione più visionario? Ti stupirà ancora oggi
Per molti è il film d’animazione più importante di sempre, caposaldo del genere nonché opera d’arte di enorme valore. Compagno d’infanzia di molti degli adulti di oggi e ricordo sfocato dei più anziani, Fantasia usciva 85 anni fa, cambiando per sempre le regole del gioco. Non si tratta semplicemente di un cartone animato, piuttosto di un audace esperimento sinestetico in cui le immagini danzano insieme alla musica.

Sebbene oggi sia comune osservare esperimenti simili, nel 1940 Fantasia si è imposto come uno dei film più originali e ambiziosi di sempre. Il cartone animato, all’epoca rilegato ad una forma d’intrattenimento di basso livello, vede in Fantasia un tentativo di elevazione senza precedenti, voluto fortemente da Walt Disney. Durante le sequenze del film i bambini vengono chiamati ad osservare le scene con un occhio attivo, associando le emozioni ai ritmi musicali.
Si tratta di un esperimento filmico in linea con i concetti teorizzati da Kandinskij, per cui i colori corrispondono direttamente a dei suoni precisi. Per il film, Walt Disney chiese la costruzione di un innovativo strumento di audio stereofonico, il Fantasound, in grado di riprodurre un audio spaziale anticipando di decenni il più moderno Dolby Surround. In Fantasia, musica e disegno comunicano in un unico canale visivo, regalando un’esperienza immersiva ancora oggi difficilmente replicabile.





