Il film parodia diventato un cult è su Netflix vi farà passare una serata a ridere di gusto

Netflix vanta molte chicche cinematografiche, da oggi è presente un titolo in più diventato un cult per almeno un paio di generazioni e che merita assolutamente di essere visto e rivisto

Se vi diciamo Robin Hood, il primo pensiero va a Kevin Costner e Alan Rickman, nella pellicola di Kevin Reynolds del 1991. Da qui ma anche da altri grandi film ha attinto un famoso regista per dare vita ad una pellicola diventata un grandissimo cult negli anni ’90.

Sfondo appannato con due persone che guardano la tv e la scritta Netflix
Il film parodia diventato un cult è su Netflix – Cinema.it

Una parodia che ha fatto impazzire almeno un paio di generazioni, che ha dato il via a diversi meme e che ancora oggi vanta moltissime citazioni: un film icona pop presente in streaming su Netflix.

La parodia che ha fatto impazzire generazioni di amanti del cinema è su Netflix

Robin Hood, il Principe dei ladri ha una sua meravigliosa parodia: ‘Robin Hood – Un uomo in calzamaglia’. Altre scene sono invece frutto del film ‘La leggenda di Robin Hood’ del 1938. Mel Brooks non si è limitato a prendere ispirazione da due film sul ladro galantuomo, ha attinto anche da ‘Il padrino’ del 1972, da ‘Mezzogiorno e mezzo di fuoco’, 1974 e da ‘La pazza storia del mondo’, auto citandosi quindi, essendo questi film del suo repertorio.

Tre protagonisti del film Robin Hood Un uomo in calzamaglia
La parodia che ha fatto impazzire generazioni di amanti del cinema è su Netflix (foto screen YouTube) – Cinema.it

La sinossi del film dice: ‘Robin di Loxley fugge dalle prigioni in Terra Santa e torna in Inghilterra per affrontare il tirannico principe Giovanni. Insieme al suo gruppo di seguaci, Robin si oppone alle prepotenze dello sceriffo di Ruttingham e si innamora di Lady Marian, che è costretta a subire le attenzioni dello sceriffo. Il film è pieno di gag fisiche e anacronismi tipici dello stile di Brooks, con momenti culminanti come il torneo di tiro con l’arco e il confronto finale tra Robin e lo sceriffo’.

Mel Brooks è un regista ormai leggendario ed è prossimo a compiere 100 anni. È noto per le sue commedie farsesche ed è uno dei pochi artisti che nella sua carriera ha conseguito un EGOT vincitore cioè di un Emmy (ne ha vinti 4) di un Grammy (ne ha vinti 3) un Oscar (ne ha vinti 2) e un Tony (ne ha vinti 3).

Sarà possibile rivedere nuovamente Mel Brooks all’opera come attore nei panni di Yogurt in ‘Balle spaziali 2’ il film dovrebbe uscire nel 2027 e nel cast, oltre all’iconico regista, dovrebbe tornare anche Bill Pullman, Daphne Zuniga e Rick Moranis, rispettivamente interpreti di Stella Solitaria, Vespa e Lord Casco Nero nel primo film. Robin Hood – Un uomo in calzamaglia è disponibile su Netflix e se ancora non l’avete visto, rimediate immediatamente.

Gestione cookie