Le serie TV ormai sono diventate prodotti di eccellenza molto attesi dal pubblico. Quali sono le 10 più sottovalutate di sempre dalla critica e poco viste dal pubblico
Serie TV o film? La scelta si fa sempre più ardua. Il pubblico dei puristi rigetta l’idea che una serie tv possa essere un prodotto migliore di un film. Dal canto loro, gli accaniti fruitori di serie tv fanno presente ormai da tempo che si tratta di prodotti di un altro livello.

In fin dei conti perché dover scegliere? Si può spaziare da film a serie scegliendo tramite i vasti servizi di abbonamento in streaming ormai a disposizione più o meno di chiunque. Alcune serie tv di recente produzione, sono state, non vogliamo dire bistrattate ma forse si un po’ sottovalutate.
Le dieci serie TV più sottovalutate da recuperare
Al decimo posto tra le serie tv non particolarmente comprese e pienamente apprezzate c’è ‘Euforia’, una serie di 26 episodi del 2019. I protagonisti sono dei ragazzi del liceo che devono affrontare problemi di droga, sesso e violenza.
Al nono posto c’è ‘Luther’, una serie andata in produzione da 2010 al 2019. Il protagonista è un detective con la mente incredibilmente brillante che non sempre riesce a proteggerlo dalla forza delle sue passioni. Sono cinque stagioni e il protagonista è Idris Elba.
All’ottavo posto c’è ‘Yellowstone’ una serie andata in onda dal 2018 al 2024 che vede i Dutton, una famiglia di allevatori del Montana, affrontare gli invasori della loro terra a caccia di terreni, questi sono in continuo conflitto con l’adiacente parco nazionale di Yellowstone e con la locale riserva indigena.

Al settimo posto ‘After Life’ una serie televisiva britannica andata in onda dal 2019 al 2022, una piccola chicca con protagonista Ricky Gervais, il famoso comico inglese che interpreta un giornalista che deve affrontare la morte della moglie. Dialoghi brillanti, cinici e carichi della tipica sagacia di Gervais. La prima stagione è assolutamente imperdibile.
Al sesto posto ‘Big Little Lies’ una serie andata in onda dal 2017 e che vedrà il proseguimento fino almeno al 2026. Mostra la vita apparentemente perfetta di tre madri con delle importanti zone oscure nelle loro vite.
Al quinto posto ‘Mindhunter’ una serie andata in onda dal 2017 al 2019 basata sul libro: Mindhunter: La storia vera del primo cacciatore di serial killer americano (Mindhunter: Inside the FBI’s Elite Serial Crime Unit), scritto da John E. Douglas e Mark Olshaker. La serie è ambientata negli anni ’70 e ha per protagonisti due agenti con il compito di intervistare dei serial killer per risolvere casi aperti.

Al quarto posto ‘Mr. Inbetween’ andata in onda dal 2018 al 2021 parla della vita di Ray Showsmith: padre, ex marito, fidanzato, fratello e migliore amico, tutta una serie di ruoli difficili da conciliare nell’era moderna, soprattutto se sei anche un criminale a noleggio.
Al terzo posto ‘Better Call Saul’ una serie andata in onda dal 2015 al 2022, costola della mitica serie ‘Breaking Bad’, ne è infatti spin-off ma al tempo stesso prequel e sequel, naturalmente con protagonista l’avvocato Jimmy McGill/Saul Goodman, nel periodo che ha portato alla creazione del suo ufficio legale in un centro commerciale ad Albuquerque nel New Mexico.
Al secondo posto ‘Mr Robot’ una serie andata in onda dal 2015 al 2019 che vede Elliot, un giovane agente di sicurezza informatica e hacker geniale ma molto instabile, diventare una figura chiave in un gioco complesso di dominio globale quando lui e i suoi alleati cercano di abbattere la società corrotta per cui lavora.
Al primo posto come serie più sottovalutate c’è ‘Hannibal’ andata in onda dal 2013 al 2015, la serie che mostra il famoso psichiatra, Hannibal Lecter, e il suo rapporto nei confronti di un giovane criminologo dell’FBI ossessionato dalla sua capacità di entrare in empatia con i serial killer.





