Le dieci migliori trilogie cinematografiche di tutti i tempi

Quali sono le dieci trilogie cinematografiche più amate di tutti i tempi. Gli utenti non hanno dubbi e hanno votato i loro grandi favoriti. Sono anche i vostri?

Le trilogie sono amatissime dagli appassionati di cinema che si chiudono week end interi dentro casa per poter vedere tutti i film uno dopo l’altro in un’autentica full immersion.

La locandina de Il signore degli anelli
Le dieci migliori trilogie cinematografiche di tutti i tempi (foto Ansa) – Cinema.it

È il periodo migliore dell’anno per dedicarsi a questo genere di attività: freddo, giornate corti e la voglia di stare accoccolati sul divano immersi in un argomento da noi amato è qualcosa di irresistibile.

Le migliori dieci trilogie cinematografiche di sempre, il voto del pubblico di Empire

Ai lettori di Empire è stato chiesto di votare le trilogie cinematografiche preferite di sempre e hanno risposto a migliaia. Alcuni hanno optato per trilogie pure, prive di sequel scomodi; altri hanno specificato a quali tre film della serie si riferivano troncando di fatto la sequenza dei film e scegliendo di questi solo tre pellicole.

Da questa enorme valanga di voti sono emerse dieci trilogie in particolare. Le riportiamo dal numero 10 al numero 1.

Al decimo posto la trilogia de ‘La casa’:
‘La casa’ (1981)
‘La casa 2’ (1987)
‘La casa III: L’armata delle tenebre’ (1992)

Direttore
Sam Raimi
Protagonisti
Bruce Campbell, Ellen Sandweiss, Betsy Baker, Hal Delrich, Sarah Berry, Embeth Davidtz, Marcus Gilbert.

Il film venne realizzato con un budget irrisorio. Spaventò a morte il pubblico, che ne volle ancora. Sei anni dopo, Raimi, Campbell e Tapert tornarono con un budget più elevato creando quello che oggi è considerato un capolavoro del cinema di zombie e uno dei film più citabili nella storia dell’horror, anzi, nella storia.

Keanu Reeves
Le dieci migliori trilogie (foto Ansa) – Cinema.it

Al nono posto la trilogia di ‘Matrix’:
Matrix (1999)
Matrix Reloaded (2003)
Matrix Revolutions (2003)

Direttore
I Wachowski

Protagonisti
Keanu Reeves, Carrie-Anne Moss, Laurence Fishburne, Hugo Weaving, Joe Pantoliano, Gloria Foster, Monica Bellucci, Harold Perrineau, Jada Pinkett Smith, Gina Torres, Lambert Wilson, Helmut Bakaitis, Mary Alice.

Il primo film di Matrix è stato uno di quei film, come Star Wars, che sembrano cambiare il cinema da un giorno all’altro. Mentre Keanu Reeves salvava l’umanità dalle macchine, ha dato vita a un milione di imitatori e mille parodie ma nessun eguale. I sequel hanno approfondito temi filosofici sebbene raramente siano considerati all’altezza del primo capitolo.

All’ottavo posto la trilogia del dollaro:
‘Per un pugno di dollari’(1964)
‘Per qualche dollaro in più’ (1965)
‘Il buono, il brutto, il cattivo’ (1966).

Direttore
Sergio Leone

Protagonisti
Clint Eastwood, Marianne Koch, Jose Calvo, Klaus Kinski, Eli Wallach, Lee Van Cleef, Gian Maria Volonte, Luigi Pistilli, Joseph Egger

È strano pensare che Leone non abbia mai immaginato la Trilogia del Dollaro come un tutt’uno, nonostante i ruoli di Clint, a volte conosciuti come “Blondie”, “Joe” e “L’uomo senza nome”, avessero gli stessi manierismi e gli stessi abiti. Ma a giudicare dall’impatto duraturo dei tre film sul cinema, sono tutti e tre parte di un tutt’uno.

Al settimo posto i tre film di Indiana Jones, solo i primi tre pero’, attenzione!

I predatori dell’arca perduta (1981)
Indiana Jones e il tempio maledetto (1984)
Indiana Jones e l’ultima crociata (1989)

Direttore
Steven Spielberg

Protagonisti
Harrison Ford, Denholm Elliot, Karen Allen, Sean Connery, Paul Freeman, Kate Capshaw, Jonathan Ke Quan, Amrish Puri, Alison Doody, Julian Glover, River Phoenix

Sarebbe sicuramente stato più in alto nella lista se i puristi al voto non l’avessero scartato dopo l’uscita di un quarto film di recente. Dopotutto, ‘I predatori dell’arca perduta’ è praticamente un film perfetto sotto ogni aspetto; ‘Il tempio maledetto’ è un film incredibilmente dark e ‘L’ultima crociata’ è (probabilmente) il più divertente dei tre e vantava Sean Connery e River Phoenix come bonus.

Al sesto posto la trilogia di Bourne: ‘
The Bourne Identity’,
‘The Bourne Supremacy’
The Bourne Ultimatum’.

Direttore
Doug Liman, Paul Greengrass, Paul Greengrass

Protagonisti
Matt Damon, Franka Potente, Julia Stiles, Brian Cox, Joan Allen, David Straithairn, Albert Finney, Chris Cooper, Karl Urban, Clive Owen, Edgar Ramirez, Paddy Considine, Scott Glenn.

Nel 2002, Matt Damon non era una star dei film d’azione. Difficile da credere, vero? Eppure, il suo ultimo ruolo da protagonista in un film importante era “Passione ribelle”. Ma eccoci qui, in un mondo in cui Damon ha spezzato il collo della critica e del botteghino a mani nude, pugnalandoli con una penna e massacrandoli con un libro.

Al quinto posto (solo al quinto posto?) la trilogia del Padrino
Il Padrino (1972),
Il Padrino – Parte II (1974),
Il Padrino – Parte III (1990)

Direttore
Francis Ford Coppola

Protagonisti
Al Pacino, Marlon Brando, Robert de Niro, Diane Keaton, James Caan, Robert Duvall, Talia Shire, John Cazale, Andy Garcia, Sofia Coppola, Eli Wallach, Joe Mantegna

Marlon Brando ne Il padrino
Il Padrino tra le migliori trilogie di sempre (foto Ansa) – Cinema.it

L’epico adattamento di Francis Ford Coppola dell’altrettanto epico libro di Mario Puzo è stato un perfetto connubio tra regista e soggetto. Proveniente da una numerosa famiglia italoamericana, Coppola ha compreso a fondo i temi del romanzo, come la famiglia, l’immigrazione e il sogno americano, e ha dovuto aggiungere un pizzico di criminalità e omicidi per dare il massimo. La Parte II ha sapientemente stratificato passato e presente in una brillante espansione e chiarificazione del mondo, mentre la Parte III, nonostante i suoi difetti, completa l’arco narrativo di Michael Corleone (Al Pacino), che affronta le conseguenze delle sue scelte e assiste alla crescita della generazione successiva.

Al quarto posto i tre film di Toy Story:
Toy Story (1995),
Toy Story 2 (1999),
Toy Story 3 (2010).

Direttore
John Lasster, John Lasseter, Lee Unkrich

Protagonisti
Tom Hanks, Tim Allen, Joan Cusack, Don Rickles, Wallace Shawn, John Ratzenberger, Estelle Harris, Blake Clark

L’uscita del primo film di Toy Story era attesa principalmente dal punto di vista tecnologico, in quanto primo film interamente animato al computer mai realizzato. Dopo aver saputo del suo successo a seguito delle prime proiezioni, si è capito che si trattava di una pietra miliare anche dal punto di vista narrativo, una ventata di aria fresca per un’industria dell’animazione in declino.

Al terzo posto la mitica trilogia di Ritorno al futuro.

Ritorno al futuro (1985)
Ritorno al futuro – Parte II (1989)
Ritorno al futuro – Parte III (1990)

Direttore
Robert Zemeckis

Protagonisti
Michael J. Fox, Christopher Lloyd, Crispin Glover, Lea Thompson, Thomas F. Wilson, Claudia Wells, Elizabeth Shue, Mary Steenbergen.

Ritorno al futuro prevede una sola semplice parola: cult. Un film che puo’ essere solo amato e apprezzato, per la sua trama sempre attuale, per le interpretazioni meravigliose, dal primo al terzo film, un’icona cinematografica che quest’anno festeggia anche i suoi 40 anni (per il primo film).

Al secondo posto gli utenti di Empire hanno votato la trilogia originale di Star Wars.

Star Wars: Episodio IV – Una nuova speranza (1977)
Star Wars: Episodio V – L’Impero colpisce ancora (1980)
Star Wars: Episodio VI – Il ritorno dello Jedi (1983)

Direttore
George Lucas, Irvin Kershner, Richard Marquand

Protagonisti
Mark Hamill, Harrison Ford, Carrie Fisher, Alec Guinness, Peter Cushing, Anthony Daniels, Peter Mayhew, Kenny Baker, David Prowse, James Earl Jones, Billy Dee Williams, Jeremy Bulloch.

Star Wars ha cambiato il panorama cinematografico, ha dato energia a una generazione intera, ha stabilito uno standard impossibile per qualsiasi sequel. Il sequel di Irvin Kershner, con la supervisione di Lucas, ha offerto qualcosa di ancora più grande e migliore, e ci ha anche regalato forse il colpo di scena più famoso della storia del cinema. E il terzo, pur avendo dei teneri orsacchiotti che abbattono un Impero, vanta anche una serie di fantastiche scene d’azione, dallo scontro con il Rancor alla battaglia con la spada laser sulla Morte Nera, a sua volta sotto attacco esterno.

Al primo posto troneggia indiscussa la trilogia del Signore degli Anelli.

Il Signore degli Anelli: La Compagnia dell’Anello (2001)
Il Signore degli Anelli: Le due torri (2002)
Il Signore degli Anelli: Il ritorno del re (2003)

Direttore
Pietro Jackson

Viggo Mortensen nei panni di Aragorn
Il Signore degli Anelli tra le migliori trilogie di sempre (foto Ansa) – Cinema.it

Protagonisti
Elijah Wood, Viggo Mortensen, Ian McKellen, Cate Blanchett, Sean Astin, Sean Bean, John Rhys-Davies, Christopher Lee, Andy Serkis, Orlando Bloom, Dominic Monahan, Billy Boyd, Liv Tyler, Hugo Weaving, Miranda Otto, Karl Urban, David Wenham, Bernard Hill, Ian Holm, Brad Dourif, John Noble

La straordinaria trilogia di Peter Jackson, girata di seguito e distribuita sotto forma di regali di Natale per tre anni consecutivi, ha superato Star Wars in cima alla classifica. Perché? Beh, c’è la meticolosa attenzione ai dettagli, scenari neozelandesi così mozzafiato che si poteva sentire il vento sul viso, un cast impeccabile e effetti speciali di grandi dimensioni.

Gestione cookie