Stephen+King%2C+arriva+la+nuova+serie%3A+%E2%80%9C%C3%88+all%E2%80%99altezza+di+IT%E2%80%9D
cinemait
/film/stephen-king-arriva-la-nuova-serie-e-allaltezza-di-it/amp/
Film

Stephen King, arriva la nuova serie: “È all’altezza di IT”

Published by
Marta Zelioli

Stephen King, lo scrittore del Maine prolifico come non mai, ci ha regalato un’altra perla da cui trarre una sceneggiatura avvincente che uscirà nelle prossime settimane sul piccolo schermo

Stephen King sforna capolavori con una rapidità impressionante da più di 40 anni. La sua fantasia inquietante e fervida ci regala splendidi manoscritti da cui poi vengono tratti, in alcuni casi, eccellenti film.

Stephen King, arriva la nuova serie: “È all’altezza di IT” (foto Ansa) – Cinema.it

Ricordiamo tutti la bellezza di film come “Il miglio verde”, “Le ali della libertà”, “Stand by me”, “Misery” o “Carrie”. Per quasi ogni libro dell’autore ne è stato tratto un film, o negli ultimi anni, anche delle serie TV. È appunto in arrivo una nuova trasposizione, paragonata come intensità e anche per via dei suoi giovani protagonisti, al romanzo più amato e più celebre dello scrittore: “IT”. Questo è quanto si legge sul retro della copertina del libro.

Stephen King ci regala un altro capolavoro, la sua trasposizione cinematografica è prossima

In cantiere, dalla penna di King, ci sono due lavori in realtà. Uno è un vecchio romanzo, “La lunga marcia” di cui abbiamo già parlato a questo link, in un articolo dove viene approfondita la trama, il cast e viene mostrato il trailer. La seconda opera è quella di cui stiamo parlando ora, ovvero “L’Istituto” (The Institute) un romanzo thriller uscito in Italia nel 2019.

Stephen King ci regala un altro capolavoro, la sua trasposizione cinematografica è prossima (foto redazione) – Cinema.it

La trama parla di un gruppo di ragazzi con dei poteri paranormali, questi sono di tutte le età e vengono rapiti per essere sottoposti a degli esperimenti. Si tratta di vere e proprie torture con l’idea di potenziare le loro capacità e poterli così ‘utilizzare’ per tutta una serie di scopi.

Come ogni romanzo di King che si rispetti, la trama è avvincente, convincente e dal ritmo incalzante, in altre parole: difficile abbandonare la lettura del romanzo, lui sa sempre come tenerti incollato. Le opere di Stephen King hanno questa caratteristica e per i registi è un’impresa non da poco riuscire a rispettare la sua trama, non deludere il lettore e non deludere nemmeno lo scrittore. Del resto King è noto per le diatribe con i registi, alcuni particolarmente blasonati come Stanley Kubrick e il film Shining, che ha portato i due artisti ai ferri corti.

Stephen King ci regala un altro capolavoro, la sua trasposizione cinematografica è prossima (foto screen YouTube Black and White Media) – Cinema.it

A occuparsi dell’adattamento del romanzo sono stati il regista e produttore Jack Bender (From), lo sceneggiatore e produttore Benjamin Cavell (The Stand) e MGM+ Studios. La serie “The Institute” si svilupperà in otto episodi, i protagonisti sono ‘capitanati’ dal giovane Luke Ellis (Joe Freeman).

Luke è uno degli adolescenti prelevati, la sua caratteristica è quella di  essere un piccolo genio. La vicenda ha inizio con lui che si sveglia in una struttura piena di ragazzini arrivati lì nello stesso modo. Come già spiegato, ognuno di questi possiede una caratteristica unica.

Ovviamente ad occuparsi dei giovani rapiti è una squadra di medici, infermieri e una direttrice dell’istituto dal comportamento spietato. L’arrivo di Luke è determinante nell’Istituto, a livello di poteri psichici non è il più forte, ma è dotato di un’intelligenza viva e potente che farà differenza. Più o meno in parallelo alle vicende dell’Istituto si muove anche la storia di un ex poliziotto, Tim Jamieson, che ad un certo punto vedrà il suo destino incrociarsi con quello dei ragazzini rapiti.

La prossima trasposizione da un romanzo di Stephen King è pronta: arriva l’Istituto (foto screen YouTube Black and White Media) – Cinema.it

Gli interpreti della serie TV sono Mary-Louise Parker nella parte di Mrs Sigsby, Simone Miller nei panni di Kalisha, Fionn Laird nel ruolo di Nick, Hannah Galway che sarà Wendy, Julian Richings nei panni di Stackhouse, Robert Joy che è il Dottor Hendricks, e Martin Roach che è Ashworth.

Stephen King è coinvolto nella serie in veste di produttore esecutivo insieme a Bender, alla regia, Cavell che ha firmato gli script, Gary Barber, Sam Sheridan ed Ed Redlich. MGM+ ha annunciato che la serie The Institute, basata sul romanzo di Stephen King, debutterà il 13 luglio.

Marta Zelioli

Giornalista pubblicista classe '82 appassionata di cronaca nera e cinema. Ho avuto modo di crescere professionalmente come assistente dello scrittore, sceneggiatore e criminologo Donato Carrisi che ha alimentato ulteriormente la mia inclinazione sia per la nera che per il cinema. Lavoro per Web365 dal 2020.

Recent Posts

Il flop al cinema e l’immortalità su VHS: 5 film che sono diventati dei cult dopo un fallimento

È un fenomeno affascinante e ricorrente nella storia del cinema: opere che all'uscita vengono stroncate…

6 giorni ago

Frankenstein di Guillermo del Toro sta già emozionando tutti

Il nuovo Frankenstein del regista Guillermo del Toro è stato presentato alla Mostra del Cinema…

1 settimana ago

Liam Neeson e Natasha Richardson, la splendida storia d’amore e il tragico incidente

Liam Neeson e Natasha Richardson, due attori, una coppia splendida, un amore immenso distrutto da…

1 settimana ago

Il cameo de ‘Lo squalo’ in ‘Jurassic Park’ e altri parallelismi

‘Lo squalo’ e ‘Jurassic Park’ due film epici, due film di Steven Spielberg, due mostruosi…

1 settimana ago

Gli attori più pagati del 2025: nuovi volti e presenze storiche

Quali sono stati gli incassi più elevati nel mondo del cinema nel 2025: volti nuovi…

1 settimana ago

L’incredibile profezia di Brad Pitt su ‘Fight Club’

L’attore Brad Pitt quando ha visto le reazione al film ‘Fight Club’, ha fatto una…

2 settimane ago