Dopo una vita passata a documentare la vita altrui, finalmente il regista Martin Scorsese avrĂ un documentario che lo riguarda.Â
MercoledĂŹ 21 maggio Apple TV ha dato lâannuncio di un documentario su Martin Scorsese. Un ottimo motivo per mantenere, oppure fare, lâabbonamento al servizio di streaming con il logo della mela.
Martin Scorsese è fuori da ogni dubbio il regista vivente piÚ influente. Il cineasta ha accettato di aprire i suoi archivi per essere il soggetto di un documentario.
A dirigere le danze sarĂ Rebecca Miller, e ha dichiarato che âil lavoro e la vita di Scorsese sono cosĂŹ vasti e cosĂŹ avvincenti che il film si è evoluto da una a cinque parti nellâarco di cinque anni; realizzare questo documentario insieme ai miei collaboratori di lunga data è stata una delle esperienze piĂš significative della mia vita di registaâ.
Dalle parole della Miller si evince che il prodotto sia giĂ bello che pronto, anche se ancora non risulta lâannuncio di nessuna première. Il New York Film Festival, che si tiene ogni anno a fine settembre, sarebbe il luogo piĂš ovvio per il lancio, essendo New York la casa del regista.
In caso poi non sia ben chiara la figura della regista Rebecca Miller, il cognome suggerisce prima di tutto una cosa: è la figlia del drammaturgo Arthur Miller, il fu marito di Marilyn Monroe per altro. Ed è anche la moglie del grandissimo attore Daniel Day Lewis, che vanta moltissime collaborazioni e unâamicizia di lunga data con, appunto, Martin Scorsese.
Naturalmente tra le persone intervistate in grado di poter parlare di Martin Scorsese, vi è senza dubbio Daniel Day Lewis, anche perchÊ per la regista non è stato difficile reperire il suo indirizzo. Oltre a lui figurano nomi come Robert De Niro, Leonardo DiCaprio, Mick Jagger, il compianto Robbie Robertson, Sharon Stone, Jodie Foster, Cate Blanchett e Paul Schrader, oltre ad amici come Steven Spielberg e la moglie e i figli di Scorsese.
Il progetto ha lâobiettivo naturalmente di esplorare il suo lavoro, partendo dagli esperimenti studenteschi a grandi classici come âTaxi Driverâ, âQuei bravi ragazziâ, âThe Departed â Il bene e il maleâ, âKillers of the Flower Moonâ e altri ancora. Approfondendo insieme a lui tematiche importanti, palesemente pluritrattate dal regista nelle sue pellicole, come il bene e il male e la natura dellâuomo.
I documentari non sono una novità per Scorsese, anche se di solito è lui dirigerli e non il soggetto della pellicola. Fin dai suoi esordi, ha avuto una carriera quasi parallela come documentarista. Uno dei suoi primi lavori è stato proprio come cameraman, era infatti uno dei tanti montatori di Woodstock, il concerto dei concerti.
Nel 1974, dopo lâuscita del suo film rivelazione âMean Streetsâ e prima del premio Oscar âAlice non abita piĂš quiâ, puntò la telecamera sui suoi genitori, Charles e Catherine (e sulla cucina di Catherine) per lâaffascinante cortometraggio Italianamerican. Quattro anni dopo, dopo il trionfo di âTaxi Driverâ (che vinse la Palma dâOro a Cannes), Scorsese realizzò âLâultimo valzerâ (The Last Waltz), il concerto dâaddio dei The Band.
Negli anni â90, il regista realizza due documentari sulla storia del cinema. Il primo, âUn secolo di cinema â Viaggio nel cinema americano di Martin Scorseseâ, uno sguardo su come la passione per il cinema abbia plasmato la visione del mondo di Scorsese, ricco di spezzoni e osservazioni straordinarie. Il documentario dura quasi quattro ore, ma dovrebbe durare il doppio.
Il lavoro successivo âIl mio viaggio in Italiaâ anche questo dura poco piĂš di quattro ore ed è altrettanto bello. Altri documentari degli anni 2000 sono stati su personaggi noti. Uno su Bob Dylan. Uno su George Harrison. Un film-concerto dei Rolling Stones. Un saggio cinematografico sul regista Elia Kazan.
It: Welcome to Derry, lo scrittore Stephen King ha postato sui social lâannuncio dellâarrivo della…
âQualcuno volò sul nido del cuculoâ, lâattore Michael Douglas ricorda un particolare non troppo semplice…
Sono diversi gli attori americani che hanno scelto dei coniugi italiani, del resto, si sa,…
Ormai è ben noto da tempo, lâItalia è una meta molto apprezzata dagli attori di…
Grace Kelly, modella attrice e poi principessa. Il tragico incidente che la coinvolse e le…
La fortezza dove sono stati ambientati i giochi di Squid Game esiste e si può…