Follemente+%C3%A8+un+altro+successo+per+Paolo+Genovese%2C+l%26%238217%3Bevoluzione+del+suo+racconto
cinemait
/registi/follemente-e-un-altro-successo-per-paolo-genovese-levoluzione-del-suo-racconto/amp/
Registi

Follemente è un altro successo per Paolo Genovese, l’evoluzione del suo racconto

Published by
Matteo Fantozzi

Follemente rappresenta l’ennesimo successo di Paolo Genovese, l’ennesimo colpo di scena che porta a una crescita verticale nella sua carriera.

La commedia è una naturale evoluzione di quel Perfetti Sconosciuti che è diventato rapidamente il film con più remake nella storia del cinema italiano e non solo.

Follemente è un altro successo per Paolo Genovese, l’evoluzione del suo racconto (ANSA) Cinema.it

Ma di cosa parla questa pellicola? Follemente racconta la storia di due giovani che si incontrano per un primo appuntamento a cena a casa di lei. Protagonisti sono Pilar Fogliati, che interpreta la più giovane e timida Lara, e Edoardo Leo, che invece indossa i panni di Piero un uomo separato e più grande che spera di trovare la leggerezza di un nuovo amore.

Quello che sembra essere un semplice incontro viene movimentato dalla presenza di altri otto personaggi. I pensieri dei due protagonisti vengono alimentati dalla presenza, nelle loro teste, di quattro anime che li governano. Anime che vengono rappresentate all’interno di una stanza immaginaria, dove discutono animatamente su cosa poi il personaggio dovrà dire o fare.

Ed è qui che viene il bello, perché a citare i nomi degli attori che interpretano questi ruoli sembra di sciorinare la formazione di un top team del calcio italiano negli anni novanta, quando il nostro campionato faceva invidia a tutti: Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo e Claudio Santamaria.

L’evoluzione di Paolo Genovese con Follemente

Paolo Genovese si evolve in Follemente, non abbandonando i suoi dogmi. Ama i film nei luoghi chiusi, spesso attorno a una tavola come in Perfetti sconosciuti, e con pochissimi protagonisti sulla scena. Di fatto la trama vede protagonisti solo due persone con la grande confusione creata dagli altri che anima solo il loro cervello e le loro anime.

L’evoluzione di Paolo Genovese con Follemente (ANSA) Cinema.it

Quello che stupisce è come la amalgama tra il cast formi un’alchimia magica che sembra riflettere le personalità di una persona con tutte le sue sfaccettature. Con un piccolo stratagemma, che il regista dirà essergli venuto in mente durante la visione di Inside Out della Pixar, riesce a raccontare le difficoltà nelle relazioni di oggi, l’incomunicabilità tra i protagonisti e le difficoltà da dover affrontare nel percorso.

Ne esce un ritratto romantico dell’amore, che riscopre la semplicità di come un rapporto possa diventare straordinariamente impattante sulla serenità di una persona quando però si forma l’alchimia giusta. Dimenticando poi così quelle anime contrastanti che hanno destabilizzato l’attenzione e fatto pensare per un certo momento anche di mollare.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Rob Reiner, il regista di Misery aveva predetto la sciagura per il suo film

Rob Reiner, il regista di tanti successi tra cui Misery, il film tratto dal libro…

8 ore ago

Black Bag, intrighi classe e eleganza per l’ultimo film di Steven Soderbergh

Steven Soderbergh dirige con maestria una frizzante spy story: "Black Bag - Doppio gioco", con…

22 ore ago

Sophia Loren: diva, icona pop e mito senza tempo

Sophia Loren, figura indimenticabile, irraggiungibile, mito senza tempo, icona pop, madre esemplare, donna coraggiosa, sguardo…

1 giorno ago

Misery, la differenza tra libro e film che sconvolse i fan: ci spiega il perché il regista Rob Reiner

Misery il romanzo del grande scrittore americano Stephen King. Tra romanzo e film vi sono…

2 giorni ago

Jackie Chan celebrato a Locarno: il premio al maestro di arti marziali

Jackie Chan riceverà a Locarno un premio alla carriera per il suo enorme contributo al…

2 giorni ago

Gangs of New York, i retroscena (poco noti) di Scorsese per rendere il film un cult

Martin Scorsese, mostro sacro del cinema e il suo “Gangs of New York” film che…

3 giorni ago