Quentin Tarantino svela i 7 film perfetti della storia del cinema mondiale: ecco quali sono e se non li hai visti recuperali subito.
Nel panorama dei cineasti contemporanei, spicca il nome di Quentin Tarantino, una delle menti più taglienti e originali all’interno dell’industria cinematografica. Regista di film cult come Pulp Fiction (1994), Le Iene (1992), la saga di Kill Bill e il più recente C’era una volta a… Hollywood (2019), Tarantino vanta una ricca carriera di successi sul grande schermo.
Oltre al suo talento per il linguaggio visivo, il cineasta si distingue per una lucidità cinica nella scrittura autoriale delle proprie sceneggiature, con scene e frasi rimaste iconiche anche nell’immaginario collettivo. Tarantino è conosciuto altresì per la sua passione per la settima arte, la quale lo ha spinto negli anni a guardare con ammirazione verso i lavori di altri grandi registi.
Particolarmente legato al cinema italiano, Tarantino ha più volte dichiarato di essersi ispirato ai capolavori di Mario Bava, maestro dell’horror anni Settanta, nonchè ai grandi classici di Sergio Leone, capostipite del sottogenere spaghetti western. Recentemente, Tarantino ha inoltre rivelato i titoli dei 7 film da lui definiti “perfetti”.
Per il regista di Bastardi senza Gloria, sono 7 i film migliori nella storia del cinema, esempi di un incastro perfetto tra sceneggiatura, timing e interpretazioni degli attori. In cima alla lista, spicca per Quentin Tarantino Ritorno al futuro, pellicola del 1985 diretta da Robert Zemeckis e interpretato da Michael J. Fox. Grande classico del cinema di fantascienza, il film rappresenta oggi un vero cult per il pubblico di ogni generazione.
Segue Lo Squalo, capolavoro del 1975 diretto da Steven Spielberg e basato sull’omonimo romanzo scritto da Peter Benchley. La tensione che emerge in ogni scena della pellicola rende questo film un esempio di perfezione cinematografica per Tarantino. Per quanto riguarda il genere horror, L’Esorcista (1973) di William Friedkin rappresenta il miglior esempio della categoria secondo Quentin Tarantino. Amante dichiarato degli splatter, il regista elogia poi anche The Texas Chainsaw Massacre, film indipendente del 1974 diretto da Tobe Hopper e uscito in Italia con il titolo Non aprite quella porta.
Nella lista dei migliori non può poi mancare il capolavoro di Mel Brooks Frankenstein Junior, successo cinematografico del 1974 e finissimo esempio di comicità ed equilibrio tra i vari generi. Concludono la lista di Tarantino, Woody Allen con il suo Io e Annie del 1977 e il western Il Mucchio selvaggio del 1969 diretto da Sam Peckinpah.
“Batman” la serie con Adam West e Burt Ward del 1966 vanta delle cifre da…
I registi si sa sono dei gran burloni. In alcuni casi colgono alla sprovvista anche…
Sei un amante dei film horror ma non hai mai visto questo capolavoro? Devi assolutamente…
Novembre stupisce gli utenti di Amazon Prime Video: ecco tutte le nuove serie tv e…
Federico Fellini il regista italiano mostro sacro della settima arte. Aveva un rapporto molto particolare…
Il silenzio degli innocenti è un film cult su cui vorticano diversi aneddoti. In particolare…