Ed+Gein%2C+4+film+horror+e+serie+TV+iconici+ispirati+al+killer
cinemait
/attualita/ed-gein-4-film-horror-e-serie-tv-iconici-ispirati-al-killer/amp/
Attualità

Ed Gein, 4 film horror e serie TV iconici ispirati al killer

Published by
Marta Zelioli

Il serial killer Ed Gein, 4 film horror e serie TV ispirati alle sue gesta. In queste settimane è stato reso disponibile su Netflix il terzo capitolo di Monster e le sue vicende sono tornate in auge

La terza stagione di Monsters, ha come argomento lo spietato serial killer Ed Gein, colpevole di aver atrocemente ucciso le sue vittime e di aver utilizzato un modus operandi tra i più orrendi nella storia.

Ed Gein, 4 film horror e serie TV iconici ispirati al killer (foto screen YouTube Netflix) – Cinema.it

Ed Gein, il macellaio di Plainfield, è stato associato solo a due omicidi ma in realtà sarebbero molte di più le sue vittime. Tra il 1947 e il 1957 scomparvero nelle città di La Crosse e Plainfield sei persone. Gein commise atti di necrofilia, era solito violare le bare e costruire i pezzi di arredo della sua casa con i resti dei corpi. I suoi gesti hanno ispirato moltissimi film e serie TV, oltre ad aver ispirato moltissimi killer che lo idolatravano.

Ed Gein, fonte di ispirazione di film e serie TV nel corso degli anni

Molto prima di Monster: The Ed Gein Story, l’assassino e ladro di cadaveri  ha ispirato molti film horror e serie TV iconici. Gein, soprannominato il “Macellaio di Plainfield” e il “Ghoul di Plainfield”, fu condannato per un solo omicidio commesso negli anni ’50, ma ne confessò due e fu sospettato di averne commessi altri.

Quando la polizia perquisì per la prima volta la sua fattoria nel Wisconsin, trovò una casa degli orrori, con un cadavere decapitato, maschere ricavate dalla pelle di teste femminili, numerosi mobili e oggetti per la casa realizzati con pelle o parti del corpo umane e innumerevoli altre atrocità. Dichiarato legalmente insano di mente, trascorse il resto della sua vita in un istituto psichiatrico e morì nel 1984 di cancro ai polmoni.

Più di recente, il ghoul stesso è stato interpretato da Charlie Hunnam nella terza stagione dell’antologia horror di Netflix, Monster ma prima che l’attore inglese ci provasse, ecco altri quattro film o serie TV iconici che sono stati ispirati dai crimini raccapriccianti di Gein.

Ed Gein, fonte di ispirazione di film e serie TV nel corso degli anni (foto Ansa) – Cinema.it

‘American Horror Story: Asylum’ (2012), una serie horror la cui seconda stagione, intitolata appunto Asylum segue le storie del personale e dei detenuti che occupano una clinica psichiatrica immaginaria. Nella struttura è presente l’assassino Bloody Face che come Gein possiede una casa degli orrori con oggetti ricavati da parti del corpo umano e che scuoia e decapita le donne che uccide per usare la pelle come mobili o per la sua maschera “Bloody Face” (faccia insanguinata).

‘Psycho’ il classico di Alfred Hitchcock del 1960, con protagonista Anthony Perkins, mostrato infatti anche nella serie di Netflix. Il film sconvolse Hollywood e al tempo stesso fu rivoluzionario, adattato da un romanzo basato sul caso di Ed Gein, scritto dallo scrittore americano Robert Bloch.

A differenza di altri film in questa lista, ‘Psycho’ si ispira meno alle azioni di Gein e più alle potenziali motivazioni che lo spinsero a farlo, ovvero l’ossessione per la madre autoritaria e iperreligiosa. In ‘Psycho’, Norman Bates (Anthony Perkins) assume la personalità di sua “madre” quando uccide diverse donne. (Gein avrebbe poi dichiarato alla polizia di aver disseppellito le tombe di donne che gli ricordavano sua madre, Augusta, morta nel 1945.)

‘Non aprite quella porta’, 1974 Il film di Tobe Hooper, che avrebbe ispirato un intero franchise, segue cinque amici che si recano nella campagna del Texas per visitare la tomba di un nonno. Durante il loro viaggio, si imbattono in quella che sembra una casa deserta, solo per scoprire al suo interno un assassino armato di motosega noto come Leatherface (Gunnar Hansen). La trama e i personaggi non hanno molto a che fare con Gein, ma Leatherface, con la sua inclinazione a indossare la pelle umana delle sue vittime come maschera, è stato direttamente ispirato da lui.

Film e serie TV ispirate a Ed Gein e alle sue vicende (foto Ansa) – Cinema.it

‘Il silenzio degli innocenti’ (1991) Il classico di Jonathan Demme racconta la storia della giovane cadetta dell’FBI Clarice Starling (Jodie Foster), reclutata per il caso di Buffalo Bill (Ted Levine), un serial killer il cui modus operandi prevede l’uccisione e la scuoiatura di donne per realizzare una tuta di pelle. Per catturare lo scorticatore, simile a Gein, Starling si affida alle intuizioni del brillante ex psichiatra e condannato per omicidio cannibale Hannibal Lecter (Anthony Hopkins).

Thomas Harris, autore del romanzo da cui è tratto il film, si dice abbia tratto ispirazione da tre diversi killer famosi, tra cui Gein, dopo aver assistito a un corso di psicologia tenuto dal leggendario profiler dell’FBI John Douglas, in cui si parlava dei crimini di Gein e di altri assassini.

Marta Zelioli

Giornalista pubblicista classe '82 appassionata di cronaca nera e cinema. Ho avuto modo di crescere professionalmente come assistente dello scrittore, sceneggiatore e criminologo Donato Carrisi che ha alimentato ulteriormente la mia inclinazione sia per la nera che per il cinema. Lavoro per Web365 dal 2020.

Recent Posts

Monster, tutto quello che sappiamo su Lizzie Borden: nuovi dettagli sul 4 capitolo

Monster: The Lizzie Borden Story sarà il quarto capitolo della serie che parla delle storie…

14 ore ago

Cosa sappiamo su ‘Hamnet’ il grande favorito ai Premi Oscar

Tra i grandi nomi di questa nuova stagione cinematografica spicca ‘Hamnet’ il nuovo film della…

3 giorni ago

Diane Keaton, fragilità e talento: ci lascia a 79 anni

Diane Keaton è venuta a mancare all’età di 79 anni. Un’attrice piena di talento, eleganza…

4 giorni ago

Monster, Ed Gein e Adeline: cosa c’è di vero

Su Netflix dal 3 ottobre è disponibile la terza stagione di Monster, questa volta con…

1 settimana ago

La vera storia dietro ‘La voce di Hind Rajab’

'La voce di Hind Rajab' è un film del 2025 scritto e diretto da Kawthar…

2 settimane ago

Matthew McConaughey rivela il segreto del suo successo… in amore

L’attore premio Oscar Matthew McConaughey ha un segreto per il suo matrimonio longevo con Camila…

2 settimane ago