I+film+pi%C3%B9+costosi+della+storia+del+cinema%3A+il+primo+in+classifica+ha+un+budget+esagerato
cinemait
/attualita/i-film-piu-costosi-della-storia-del-cinema-il-primo-in-classifica-ha-un-budget-esagerato/amp/
Attualità

I film più costosi della storia del cinema: il primo in classifica ha un budget esagerato

Published by
Marta Zelioli

C’è un elenco che riguarda i film più costosi della storia del cinema. Le cifre non sono ben chiare perché la riservatezza regna sovrana a Hollywood, ma in base alle informazioni che abbiamo, su questi ci sono pochi dubbi

Il budget è sempre un argomento spinoso per chi vorrebbe vedere il proprio film messo in cantiere. Spesso l’economia sovrasta l’arte e rende impossibili dei progetti, a volte perché non è ancora il suo tempo e le risorse a livello tecnologico non sono sufficienti, oppure sono appunto, troppo costose.

I film più costosi della storia del cinema: il primo in classifica ha un budget esagerato – Cinema.it

Quando si riesce a trovare la quadra tra budget e idea, tutto sembra finalmente avere un senso. A quel punto l’impresa effettiva è rimanere nel budget previsto. È capitato di frequente infatti, che i registi non riuscissero a mantenere la parola, è accaduto perfino che si facessero ridurre o cancellare lo stipendio per rimanere in pari con il budget previsto, vedi Martin Scorsese per il film “Gangs of New York”.

Insomma, l’argomento budget non è semplice da gestire. Nella storia del cinema alcuni film hanno avuto davvero delle spese esose, ve ne citiamo 10, il primo in classifica ha avuto davvero un budget esagerato, ma essendo un franchiste più che blasonato, tutto sommato è giustificato.

Le 10 pellicole più costose della storia del cinema

L’inflazione, le tecniche di ripresa e le forze di mercato esterne influenzano l’economia della produzione cinematografica. I costi sono aumentati costantemente durante l’ era del muto con Ben-Hur (1925) che stabilì un record che durò fino all’era del sonoro: il film costò infatti 4 milioni di dollari, ne incassò 10,7.

Gli anni ’90 hanno visto il superamento di due soglie, con “True Lies” costato 100 milioni di dollari nel 1994 e “Titanic” costato 200 milioni di dollari nel 1997, entrambi diretti da James Cameron. Da allora è diventato normale per un film di successo di una grande casa di produzione costare oltre 100 milioni di dollari e un numero crescente di film costa 200 milioni di dollari o più. Insomma Cameron è stato il pioniere del budget stratosferico.

Le 10 pellicole più costose della storia del cinema (foto screen YouTube) – Cinema.it

Al decimo posto di questa classifica troviamo con un budget di 330 milioni di dollari “Ant-Man and the Way: Quantumania” del 2023. Al nono posto, tornando a parlare di James Cameron, c’è il suo “Avatar: The Way of Water” del 2022 con un costo di 350 milioni di dollari, anche se è possibile che sia costato ancora di più, non ci è dato saperlo nel dettaglio.

All’ottavo posto “Doctor Strange nel multiverso della follia” sempre del 2022 con 351 milioni di dollari di budget. Al settimo “Avengers: Endgame” del 2019 con 356 milioni di dollari di budget. Un altro film degli Avengers ha avuto un budget piuttosto importante, quello del 2015, precedente quindi a Endgame, si tratta di “Avengers: Age of Ultron” ed il suo budget di 356 milioni di dollari.

Il film più datato, se così si può definire, di questa classifica è del 2011, con un budget di 379 milioni di dollari si piazza al 5 posto “I Pirati dei Caraibi: oltre i confini del mare”. Un’altra saga importante è quella di Fast & Furious e il decimo film della serie si trova in 4 posizione a livello di budget con una spesa di 379 milioni di dollari.

I tre film più costosi della storia

Saliamo sul podio e arriviamo al terzo film più costoso della storia del cinema, si tratta di un’altra saga, anzi: la saga delle saghe, quella di Star Wars. Il film del 2019, L’ascesa di Skywalker ha avuto un budget di 416 milioni di dollari.

I tre film più costosi della storia (foto Ansa) – Cinema.it

Il secondo posto è per “Jurassic World: Il regno distrutto” del 2018 con un budget di 432 milioni di dollari e al primo post, tornano di nuovo Cavalieri Jedi e conflitti spaziali con “Star Wars: Il risveglio della Forza” del 2015 e l’esageratissimo budget di ben 447 milioni di dollari.

Marta Zelioli

Giornalista pubblicista classe '82 appassionata di cronaca nera e cinema. Ho avuto modo di crescere professionalmente come assistente dello scrittore, sceneggiatore e criminologo Donato Carrisi che ha alimentato ulteriormente la mia inclinazione sia per la nera che per il cinema. Lavoro per Web365 dal 2020.

Recent Posts

Il flop al cinema e l’immortalità su VHS: 5 film che sono diventati dei cult dopo un fallimento

È un fenomeno affascinante e ricorrente nella storia del cinema: opere che all'uscita vengono stroncate…

3 giorni ago

Frankenstein di Guillermo del Toro sta già emozionando tutti

Il nuovo Frankenstein del regista Guillermo del Toro è stato presentato alla Mostra del Cinema…

4 giorni ago

Liam Neeson e Natasha Richardson, la splendida storia d’amore e il tragico incidente

Liam Neeson e Natasha Richardson, due attori, una coppia splendida, un amore immenso distrutto da…

5 giorni ago

Il cameo de ‘Lo squalo’ in ‘Jurassic Park’ e altri parallelismi

‘Lo squalo’ e ‘Jurassic Park’ due film epici, due film di Steven Spielberg, due mostruosi…

6 giorni ago

Gli attori più pagati del 2025: nuovi volti e presenze storiche

Quali sono stati gli incassi più elevati nel mondo del cinema nel 2025: volti nuovi…

7 giorni ago

L’incredibile profezia di Brad Pitt su ‘Fight Club’

L’attore Brad Pitt quando ha visto le reazione al film ‘Fight Club’, ha fatto una…

1 settimana ago