I+film+pi%C3%B9+amati+dai+pi%C3%B9+grandi+registi%3A+da+Scorsese+a+Coppola+passando+per+Tarantino
cinemait
/film/i-film-piu-amati-dai-piu-grandi-registi/amp/
Film

I film più amati dai più grandi registi: da Scorsese a Coppola passando per Tarantino

Published by
Marta Zelioli

I film più amati dei nostri registi preferiti, quali sono le pellicole più apprezzate da Tarantino, Coppola, Scorsese e molti altri

Le classifiche dei migliori film fanno sempre gola, difficile non soffermarsi a leggere un articolo che ne parla, se si è appassionati di cinema un’occhiata si concede sempre, anche solo per vedere, se per curiosità abbiamo visto tutto quello che viene citato, se manca qualcosa, se siamo d’accordo o meno.

Quali sono i film più amati dei più grandi registi (foto Ansa) – Cinema.it

Quando a parlare dei film più amati sono i grandi registi dei nostri tempi, questo ha ancora più valore, perché la loro opinione senza dubbio, conta molto, e perché hai modo di capire da chi hanno preso ispirazione per creare i loro capolavori. A parlarne dei registi molto amati dal pubblico e che hanno creato dei film considerati dei cult.

I film più amati dei più grandi registi: da Tarantino a Coppola passando per Spielberg

Di recente, durante un evento che celebrava il regista Francis Ford Coppola, Spielberg ha dichiarato che il miglior film americano di sempre è, a suo avviso, “Il padrino”. Difficile contraddirlo, sia perché è Spielberg e sia perché dall’altra parte c’è Coppola. Invece gli altri grandi registi che preferenze hanno?

Martin Scorsese ha da tempo fatto presente – nonostante la sua riluttanza nel fare classifiche – che ha una particolare venerazione per il dramma del 1948 di Michael Powell ed Emeric Pressburger, “Scarpette Rosse”. Nel 2014, il regista di “Quei bravi ragazzi” ha spiegato: “Per me è sempre stato uno dei più grandi film mai realizzati”.

I film piu’ amati da Tarantino a Coppola passando per Scorsese (foto Ansa) – Cinema.it

Nel 2023, Scorsese ha dichiarato: “Nel corso degli anni ho cercato di stilare liste di film che personalmente considero i miei preferiti, qualunque cosa significhi. E poi scopri che la parola ‘preferito’ ha diversi livelli: film che ti hanno colpito di più, al contrario di film che ti piace continuare a guardare, al contrario di quelli da cui continui a imparare”.

Quentin Tarantino ha fatto una distinzione tra i più grandi film (con la F maiuscola); il più grande film; e i suoi preferiti personali. Nel suo libro del 2022 Cinema Speculation – dove il regista parla di innumerevoli film mescolati a ricordi personali – il regista di “Pulp Fiction” e “C’era una volta a… Hollywood” ha definito “Lo Squalo” di Spielberg” uno dei più grandi film mai realizzati.

Nel 2021 Coppola ha dichiarato che il dramma polacco del 1958 “Cenere e diamanti” del regista Andrzej Wajda era uno dei suoi preferiti, un’opinione condivisa anche dall’amico Scorsese, e ha affermato che anche “Toro scatenato” (1980) di Scorsese è in cima alla sua lista.

I film più amati dai grandi registi (foto Ansa) – Cinema.it

Dal canto suo George Lucas ha spesso menzionato l’influenza dell’opera di Akira Kurosawa su “Guerre Stellari”, e tra queste, “La fortezza nascosta” (1958) è quella che ha inciso di più. Ma Lucas ha affermato che “I sette samurai” (1954) di Kurosawa è il suo “preferito di tutti i tempi”. Tra i film di fantascienza, Lucas ha messo “Metropolis” di Fritz Lang del 1927 in cima alla sua lista.

Paul Thomas Anderson ha invece citato come suo preferito il capolavoro di Robert Altman del 1975, “Nashville”, che ben si sposa con l’atmosfera corale dei primi lavori del regista di “Il petroliere” , tra cui “Boogie Nights” . Ma Anderson ne ha elencati molti altri, e ha messo in testa anche il dramma noir del 1949 di Akira Kurosawa , “Cane randagio”.

Guillermo del Toro ha messo “Barry Lyndon” (1975) di Stanley Kubrick e “Il settimo sigillo” (1957) di Ingmar Bergman in cima alla sua lista, ma il vincitore dell’Oscar per “Il labirinto del fauno” e “La forma dell’acqua ” cita spesso “Frankenstein” (1931) di James Whale e “Pinocchio” (1940) di Walt Disney come i film che lo hanno maggiormente influenzato.

Come ha dichiarato del Toro al British Film Institute, in una citazione che tutti questi registi concorderebbero, “Le top 10 [liste] sono impossibili…Chiedetemelo di nuovo venerdì e vi darò una lista diversa”.

Marta Zelioli

Giornalista pubblicista classe '82 appassionata di cronaca nera e cinema. Ho avuto modo di crescere professionalmente come assistente dello scrittore, sceneggiatore e criminologo Donato Carrisi che ha alimentato ulteriormente la mia inclinazione sia per la nera che per il cinema. Lavoro per Web365 dal 2020.

Recent Posts

Gli attori più pagati del 2025: nuovi volti e presenze storiche

Quali sono stati gli incassi più elevati nel mondo del cinema nel 2025: volti nuovi…

11 ore ago

L’incredibile profezia di Brad Pitt su ‘Fight Club’

L’attore Brad Pitt quando ha visto le reazione al film ‘Fight Club’, ha fatto una…

1 giorno ago

Matthew McConaughey e il creatore di ‘True Detective’ in un nuovo progetto

Matthew McConaughey e Nic Pizzolatto, creatore della nota e apprezzatissima serie ‘True Detective’ tornano a lavorare…

2 giorni ago

Nuovi film in streaming in arrivo: l’elenco dei migliori

I titoli dei nuovi film in streaming caricati di recente sui principali portali. Abbiamo stilato…

3 giorni ago

12 emozionanti film in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia

La Mostra del Cinema di Venezia è ormai prossima, quest’anno è ricchissima di protagonisti, in…

4 giorni ago

Svelata la canzone censurata che avrebbe dovuto cantare Robin Williams

Il compositore Marc Shaiman ha condiviso sul suo profilo IG la canzone giudicata scandalosa dalla…

5 giorni ago