La+classifica+dei+migliori+film+horror+degli+anni+%E2%80%9990%3A+ce+n%E2%80%99%C3%A8+uno+che+nessuno+ha+avuto+il+coraggio+di+vedere+fino+in+fondo
cinemait
/film/la-classifica-dei-migliori-film-horror-degli-anni-90-ce-ne-uno-che-nessuno-ha-avuto-il-coraggio-di-vedere-fino-in-fondo/amp/

La classifica dei migliori film horror degli anni ’90: ce n’è uno che nessuno ha avuto il coraggio di vedere fino in fondo

Published by
Greta Di Raimondo

Voglia di brivido? Scopri la classifica delle migliori pellicole di genere anni Novanta e prova a guardare uno degli horror più paurosi. 

Manca sempre meno all’arrivo della festa più tenebrosa dell’anno e, con essa, la voglia di pellicole horror torna a farsi sentire. Da sempre, il genere horror rappresenta un vero e proprio pilastro della cinematografia, in grado di appassionare milioni di spettatori e avvicinarli alle trame gotiche, spaventose e creepy tipiche del filone.

La classifica dei migliori film horror degli anni ’90: ce n’è uno che nessuno ha avuto il coraggio di vedere fino in fondo – Cinema.it

Nella vasta gamma di pellicole dedicate al genere, spiccano in particolare i titoli degli anni Novanta, momento storico di grande rinascita per l’horror. In questi anni, difatti, l’avvento dello slasher postmoderno capitanato da una pellicola come Scream (1996), ha contribuito a ridefinire il genere attraverso l’uso consapevole dell’ironia e della violenza visiva.

In occasione dell’arrivo del 31 ottobre, riscoprire una serie di pellicole horror anni Novanta può rivelarsi il modo giusto per festeggiare da soli o in compagnia la festa più paurosa dell’anno. Ecco una classifica dei migliori film e, per chi ha coraggio, anche uno dei titoli più spaventosi della storia del cinema.

Horror anni Novanta: scopri il film più spaventoso

Per gli appassionati del genere, gli anni Novanta coincidono con l’epoca d’oro dei film horror, momento di vera e propria rinascita del filone e di sperimentazione libera. Alcuni dei titoli più riusciti, difatti, risalgono proprio a questo periodo storico e riscoprirli in questo 2025 suona come un dovere per ogni cinefilo. Tra i titoli migliori, ovviamente, spicca L’Esorcista III del 1990, diretto da William Peter Blatty. Si tratta del terzo film della celebre saga, dove lo spettatore potrà seguire le tracce del tenente Kinderman mentre indaga su una serie di omicidi.

Horror anni Novanta: scopri il film più spaventoso (Foto Instagram @sundanceorg) – Cinema.it

Per gli amanti di Stephen King, Misery non deve morire del 1990 rappresenta un must watch da non perdere. La trama affronta la storia dello scrittore Paul Sheldon, rapito dall’infermiera psicopatica Annie Wilkes (Kathy Bates). Nella lista non può mancare, inoltre, il capolavoro di Jonathan Demme, Il silenzio degli innocenti (The Silence of the Lambs) del 1991, una pellicola in grado di perturbare e inquietare ancora oggi gli spettatori più moderni.

Con uno strepitoso Anthony Hopkins nel ruolo dello psicopatico Hannibal Lecter, il film si basa sull’omonimo romanzo di Thomas Harris. Tra gli horror più influenti del periodo, non può mancare anche Il sesto senso del 1999, scritto e diretto da M. Night Shyamalan. Nel 2007, difatti, l’AFI lo ha inserito all’ottantanovesimo posto dei migliori cento film americani di tutti i tempi. Chiude la classifica dei migliori horror degli anni Novanta, un vero e proprio caposaldo del genere mockumentary: The Blair With Project, del 1999. Considerato ancora oggi uno degli horror più spaventosi di tutti i tempi, il film è diventato un fenomeno pop grazie all’equilibrio perfetto tra il genere documentaristico e lo script sceneggiato. Una pellicola adatta solo ai più coraggiosi!

Greta Di Raimondo

Laureata in Beni Culturali e Discipline dello Spettacolo, la mia formazione si basa prevalentemente sullo studio del settore artistico e culturale, dove risiedono la maggior parte dei miei interessi. Da un anno ricopro il ruolo di articolista, nel tentativo di appassionare i lettori al mondo dell'attualità e della cultura.

Recent Posts

Michael J. Fox e quel furto che avrebbe tanto voluto fare… sul set di ‘Ritorno al futuro’

L’amatissimo Michal J. Fox possiede diversi oggetti da scena, ce n’è uno in particolare, tuttavia,…

11 ore ago

Guillermo del Toro spiega la più grande differenza tra il libro di Mary Shelley e il suo Frankenstein

Guillermo del Toro nonostante il suo essere un grandissimo fan di Mary Shelley, ha apportato…

17 ore ago

Tre film epocali da vedere gratuitamente su RaiPlay in questi giorni: fra poco scadranno

Sono delle pietre miliari del cinema e non puoi perderle: ecco tre film cult da…

22 ore ago

Su Sky Cinema c’è il film d’amore che sta facendo letteralmente impazzire tutti e vi lascerà senza fiato

Voglia di trame romantiche e sentimenti forti? Su Sky Cinema arriva il film d'amore che…

1 giorno ago

L’intelligenza artificiale minaccia Hollywood: un altro mestiere è prossimo a scomparire

Un lavoro molto importante è che sta alla base della creazione di film a Hollywood…

1 giorno ago

Il Mostro di Firenze su Netflix, torna uno dei casi più oscuri della cronaca italiana

Il 22 ottobre 2025 su Netflix si torna a parlare del Mostro di Firenze, un…

2 giorni ago