Ritorno+al+futuro+e+quel+grande+errore%3A+Michael+J.+Fox+affronta+l%E2%80%99argomento
cinemait
/film/ritorno-al-futuro-e-quel-grande-errore-michael-j-fox-affronta-largomento/amp/

Ritorno al futuro e quel grande errore: Michael J. Fox affronta l’argomento

Published by
Marta Zelioli

Un particolare errore presente nel film cult ‘Ritorno al futuro’ ha perseguitato i suoi creatori, e Michael J. Fox per tutto questo tempo: vediamo di cosa si tratta e cosa risponde l’interprete del film

‘Ritorno al futuro’ è un film cult del 1985, è una perla del regista Robert Zemeckis con protagonista Michael J. Fox. Non necessita di molte presentazioni, com’è ben noto si tratta di un ragazzo che tramite una macchina del tempo – di lusso – va indietro nel tempo e vive diverse avventure.

Ritorno al futuro e quel grande errore: Michael J. Fox affronta l’argomento (foto Ansa) – Cinema.it

Un salto indietro nel tempo dal 1985 al 1955, lì incontra i suoi genitori giovani, l’inventore della macchia del tempo e soprattutto impugna una splendida chitarra Gibson e improvvisa insieme ad una band suona “Earth Angel” e “Johnny B. Goode”.

Michael J. Fox parla del clamoroso errore in Ritorno al futuro: ancora lo perseguita

Per la maggior parte delle persone, i film sui viaggi nel tempo sono un divertimento di grande impatto. Per altri invece sono campi minati di anacronismi esasperanti. Nel suo nuovo libro di memorie sulla realizzazione di Ritorno al futuro, Future Boy, la star Michael J. Fox interrompe la narrazione in più punti per tessere le lodi dei fan fedelissimi del film. Ma è consapevole che il rovescio della medaglia di una visione attenta e scrupolosa è l’esame approfondito anche dei più piccoli errori del film.

Un esempio calzante è l’iconica scena in cui Marty McFly, interpretato da Fox, sostituisce il chitarrista infortunato in una band del ballo di fine anno del 1955 e si lancia in interpretazioni rock di “Earth Angel” e “Johnny B. Goode”, ispirandosi alla leggenda del rock pioniere Chuck Berry.

Michael J. Fox parla del clamoroso errore in Ritorno al futuro: ancora lo perseguita (foto screen YouTube) – Cinema.it

“Per suonare ‘Johnny B. Goode’, Marty ha preso in prestito la Gibson ES-345 di Marvin Berry, una chitarra introdotta per la prima volta nel 1958, tre anni dopo la scena del 1955 nel film”, ha detto Fox, definendo l’errore “un’incoerenza temporale che gli appassionati di chitarra e i fan di Ritorno al futuro hanno sottolineato più e più volte”, questo come riportato su Entertainment Weekly. Michael J. Fox nel suo libro scrive: “Certo, questo è degno di nota solo per le migliaia di teste del futuro che osservano ogni dettaglio del film e analizzano ogni singola stranezza nel continuum temporale”.

Ma restando realistici, un film come ‘Ritorno al futuro’, che continua a generare proiezioni di repertorio, ispirare convention di fan e vendere merchandising come se fosse appena uscito, ha una fanbase composta da più di qualche ossessionato e probabilmente un errore (comunque grave) come questo, può ben essere perdonato. Fox inoltre ci tiene a chiarire che, per quanto riguarda la chitarra “Johnny B. Goode”, “non c’è alcun Easter egg cinematografico intenzionale: il reparto artistico del film ha semplicemente scelto la ES-345 perché evocava l’iconica chitarra rosso vino con cui Chuck Berry camminava a papera sui palchi di tutto il mondo”.

L’errore è stato chiaramente notato sia gli amanti della chitarra che dai devoti del film sottolineando che l’ES-345, “Johnny B. Goode” di Berry non sarebbe uscito prima del 1958. Si direbbe che Marty conosca la melodia, essendo del 1985, ma come avrebbe potuto la sua band del 1955 sapere di doverlo accompagnare in una canzone che non era ancora stata scritta?

In ogni caso, l’attore ha specificato che “sia la versione ’55 che quella ’58 della Gibson elettrica sono strumenti rari e bellissimi; per me, fa poca differenza quale suono. Ho sempre amato la linea Gibson E: chitarre grandi e imponenti, ma con corpo cavo e quindi leggere. Persino un ometto come il sottoscritto potrebbe impugnarle e lanciarle senza rinunciare al suono”.

Ritorno al futuro, la scomparsa della chitarra, l’appello per ritrovarla

A giugno, Gibson ha annunciato una ricerca globale per la chitarra che Marty suona nel film, cosa che Michael J. Fox fa presente nel suo libro Future Boy : “Nei decenni trascorsi dall’uscita del film, la chitarra usata in ‘Johnny B. Goode’ è diventata più importante per quello che non è che per quello che è. Ciò che non è è disponibile, ovvero manca”.

Ritorno al futuro, la scomparsa della chitarra, l’appello per ritrovarla (foto Ansa) – Cinema.it

Nel suo annuncio, il produttore di strumenti ha spiegato che “durante la realizzazione del sequel del film, i registi sono andati a cercare la chitarra, ma non è stata trovata da nessuna parte. Ora, gli appassionati di musica di tutto il mondo hanno la possibilità di aiutare Gibson a trovare la chitarra più importante nella storia del cinema”. Fox e molti dei suoi colleghi, tra cui Lea Thompson e Christopher Lloyd, hanno aggiunto la loro voce all’appello dell’azienda, incoraggiando i fan a visitare il sito losttothefuture per qualsiasi suggerimento.

Marta Zelioli

Giornalista pubblicista classe '82 appassionata di cronaca nera e cinema. Ho avuto modo di crescere professionalmente come assistente dello scrittore, sceneggiatore e criminologo Donato Carrisi che ha alimentato ulteriormente la mia inclinazione sia per la nera che per il cinema. Lavoro per Web365 dal 2020.

Recent Posts

Stranger Things 5: Conad partnership con Netflix lancia la sua collezione di premi

Da giorni ormai non si fa che parlare della 5 e ultima stagione di ‘Stranger…

6 ore ago

Tre film d’autore sottovalutati da vedere su Prime Video: sono delle vere chicche

Cerchi dei nuovi film d'autore da gustare in una sola serata? Su Prime Video trovi…

11 ore ago

Questo regista ha fatto un solo film in vita sua, ma è considerato un capolavoro assoluto della storia del cinema

Nella filmografia di questo regista spicca solo una pellicola: eppure è considerata un capolavoro nella…

13 ore ago

Liberami dal nulla, non è stato tutto rose e fiori: il disaccordo tra Springsteen e Allen White

Jeremy Allen White ha interpretato Bruce Springsteen nel film 'Liberami dal nulla'. Prima di iniziare…

1 giorno ago

Film horror ed eventi terrificanti accaduti sul set

I film horror fanno paura ma mai quanto gli eventi terrificanti accaduti sui set di…

1 giorno ago

Come creano attori giganti o minuscoli nei film? Non servono effetti speciali, ecco i trucchi più usati

Hai mai pensato come sia possibile creare attori giganti o minuscoli nelle pellicole cinematografiche? Ecco…

1 giorno ago