Ritrovato+il+primo+horror+della+storia%3A+%C3%A8+del+1915+e+fa+pi%C3%B9+paura+dei+film+attuali
cinemait
/film/ritrovato-il-primo-horror-della-storia-e-del-1915-e-fa-piu-paura-dei-film-attuali/amp/
Film

Ritrovato il primo horror della storia: è del 1915 e fa più paura dei film attuali

Published by
Greta Di Raimondo

È il primo film horror della storia e risale al 1915: guardarlo oggi rappresenta ancora una esperienza sconvolgente. 

Fin dai suoi albori, il genere horror al cinema ha contribuito a risvegliare le paure degli spettatori, suscitando inquietudine, disagio e fascinazione senza precedenti. Tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento, i film di declinazione horror non presentavano scene esplicitamente violente, piuttosto erano caratterizzati da un leitmotiv inquietante e psicologicamente pesante.

Ritrovato il primo horror della storia: è del 1915 e fa più paura dei film attuali – Cinema.it

Il vero apogeo turbamento può essere ritrovato durante l’epoca dell’Espressionismo Tedesco, in cui l’orrore si rivelava attraverso uno stato mentale alterato e spaventoso. Capolavori quali Il Gabinetto del Dottor Caligari (1920), Nosferatu, il vampiro (1922) e Faust (1926), hanno generato una profonda inquietudine negli spettatori, costruendo le basi del futuro genere horror.

Tra le pellicole più spaventose di inizio Novecento, spicca senza dubbio un film del 1915 in grado di suscitare ancora oggi vero terrore negli spettatori di nuova generazione. Si tratta di un film da riscoprire, ideale per gli amanti degli horror interessati a conoscere lo sviluppo del genere nel corso della storia.

Il primo horror? È un film del 1915 e devi guardarlo subito

Diretto da Ladislas Starevich e tratto dall’omonimo romanzo di Nikolai Gogol, The Portrait è un film del 1915 definito da molti uno dei primi horror della storia del cinema. Ad oggi, si tratta di una precoce testimonianza del cinema d’orrore russo, esempio pionieristico dell’uso di determinate tematiche anche con il linguaggio cinematografico. Il film, di cui oggi è reperibile solo una parte del minutaggio originale, racconta la vicenda di un giovane uomo che acquista il ritratto di un vecchio e lo appende in casa.

Il primo horror? È un film del 1915 e devi guardarlo subito (Via sito web ufficiale Imdb.com) – Cinema.it

Durante la notte, il ritratto dell’uomo prende vita, infestando e terrorizzando i sogni del giovane, il quale non riuscirà più a distinguere tra la veglia e gli incubi notturni. La pellicola affronta in modo spaventoso l’orrore psicologico e metafisico, il quale deriva direttamente dall’oggetto apparentemente inanimato. Quest’ultimo, comunemente presente in molte case, rappresenta la fonte di un terrore impossibile da domare, proprio a causa della sua consuetudine.

Nonostante gran parte del film sia andata perduta, il frammento ad oggi disponibile rivela una sperimentazione tecnica senza precedenti. In particolare, gli effetti speciali utilizzati (come l’animazione del ritratto, la resa degli ambienti interi e i tagli di luce), mostrano la volontà centrale di giocare con gli stilemi del linguaggio filmico e piegarli al terrore visivo.

Greta Di Raimondo

Laureata in Beni Culturali e Discipline dello Spettacolo, la mia formazione si basa prevalentemente sullo studio del settore artistico e culturale, dove risiedono la maggior parte dei miei interessi. Da un anno ricopro il ruolo di articolista, nel tentativo di appassionare i lettori al mondo dell'attualità e della cultura.

Recent Posts

L’attrice creata con l’intelligenza artificiale odiata da Hollywood: addio al lavoro di attore

L’intelligenza artificiale ha dato vita ad un’attrice estremamente credibile e il mondo di Hollywood è…

12 ore ago

I Simpson, la morte del personaggio storico dopo 35 stagioni

La serie animata de ‘I Simpson’ ha dei personaggi importanti e ricorrenti. Uno di questi…

18 ore ago

Questo film compie 50 anni e non solo ha fatto la storia del cinema, ma ha anche rotto il sistema per sempre

Ha appena compiuto 50 anni e ha cambiato per sempre la storia del cinema: questo…

23 ore ago

Ha vinto l’Oscar nel 1981, ma nessuno se lo ricorda: un film unico, senza dialoghi e con un punto di vista speciale

Vincitore di un Premio Oscar nel 1981, questo film unico nel suo genere è ancora…

1 giorno ago

Il migliore spot pubblicitario di sempre, il protagonista? Martin Scorsese

Martin Scorsese, regista, attore, documentarista e non tutti sanno che… è stato anche protagonista di…

1 giorno ago

Perché Oscar Isaac beve così tanto latte in Frankenstein? La risposta dei collaboratori di Guillermo del Toro

Oscar Isaac è uno dei protagonisti del film ‘Frankenstein’ di Guillermo del Toro. Il suo…

2 giorni ago