Amante degli action movie? Questi sono i 10 peggiori film del genere, ma hanno fatto parte dell’adolescenza di mote generazioni.
Tensione, adrenalina alle stelle e tanto, tanto intrattenimento! I film d’azione, meglio noti come action movie, appassionano gli spettatori di ogni età e generazione, grazie anche al loro inconfondibile stile spettacolare, con scene dal ritmo frenetico e dai cut serrati. Già presente all’interno dei film di avventura, nei western di John Ford e nei film di guerra, il genere action ha conosciuto il suo momento d’oro a partire dagli anni Settanta.
Ancora oggi, difatti, si tratta di uno dei generi cinematografici più apprezzati, in grado di tenere incollati al piccolo e al grande schermo per ore intere. Negli ultimi anni, gli action movie sono prevalentemente dominati dalla presenza delle saghe sui supereroi e da titoli dalla cifra più thriller poliziesca.
Nonostante l’evoluzione del genere, gli action movie hanno conosciuto una fase di sperimentazione non particolarmente riuscita, in cui il genere comico e grotesque, hanno provato ad inserirsi nel delicato equilibrio delle dinamiche tipiche dell’azione. Ecco i 10 esempi meno riusciti del genere, da poter riguardare oggi con un occhio più critico.
Nel corso degli anni Novanta, la transizione tra gli effetti pratici e il CGI più contemporaneo, ha contribuito a generare pellicole dalle trame e dalle situazioni discutibili. Eppure, questi film rappresentano ancora oggi alcuni dei titoli più visti durante l’adolescenza di intere generazioni. Nella lista, al decimo posto, troneggia Sul terreno mortale, il film del 1994 diretto da Steven Seagal sulla cospirazione per distruggere la natura selvaggia dell’Alaska. Segue al nono posto Robocop 3, del 1993 diretto da Fred Dekker, terzo capitolo della saga sul robot contro le disuguaglianze sociali più crudeli.
All’ottavo posto, Il Patriota del 1998 diretto da Dean Semler, affronta la storia di un ex immunologo del governo costretto a combattere contro un leader della milizia che rilascia un virus mortale nel mondo. Segue al settimo posto Street Fighter, del 1994 diretto da Steven E. de Souza, basato sul videogioco di successo Capcom del 1991. Al sesto posto, invece, Speed 2: Cruise Control, del 1997 diretto da Jan de Bont con un giovane William Dafoe nel ruolo del protagonista.
Al quinto posto, troviamo I Vendicatori del 1998, diretto da Jeremiah S. Chechik, con un cast di stelle quali Ralph Fiennes, Uma Thurman e Sean Connery. Al quarto posto, prima del podio, si posiziona Mortal Kombat: Annientamento, pellicola del 1997 diretta da John R. Leonetti. Sul podio, invece, troviamo al terzo posto Delta Force 3, del 1991, al secondo posto American Ninja 5 del 1993 e al primo posto, come peggior action movie degli anni Novanta, Bloodsport: The Dark Kumite del 1999, diretto da Elvis Restaino.
Voglia di brivido? Scopri la classifica delle migliori pellicole di genere anni Novanta e prova…
L’amatissimo Michal J. Fox possiede diversi oggetti da scena, ce n’è uno in particolare, tuttavia,…
Guillermo del Toro nonostante il suo essere un grandissimo fan di Mary Shelley, ha apportato…
Sono delle pietre miliari del cinema e non puoi perderle: ecco tre film cult da…
Voglia di trame romantiche e sentimenti forti? Su Sky Cinema arriva il film d'amore che…
Un lavoro molto importante è che sta alla base della creazione di film a Hollywood…