Aveva 25 anni ma il suo film era pronto a cambiare il mondo del cinema: scopri questo capolavoro studiato ancora oggi.
Nella storia del cinema sono molteplici i nomi all’origine di un cambiamento radicale, responsabili di un profondo rinnovamento della poetica e dell’uso del linguaggio filmico. Alcune figure hanno contribuito a ridefinire le regole stesse del mezzo cinematografico, innescando i cambiamenti considerati normali dallo sguardo del pubblico odierno.
Nella vasta gamma di nomi legati agli anni d’oro del cinema mondiale e hollywoodiano, spicca senza dubbio un regista rivoluzionario. Il suo contributo rimane ancora oggi un atto fondativo per chi utilizza il mezzo cinematografico e deve alla sua visione i cambiamenti più importanti e decisivi.
Nonostante siano trascorsi quasi 85 anni, il suo film d’esordio rimane ancora oggi una pietra miliare del cinema, esempio inarrivabile di perfezione e sperimentazione visiva oltre ogni limite. Il suo nome è rimasto nell’Olimpo dei grandi del settore, diventando esso stesso sinonimo di cinema.
Vero ragazzo prodigio del cinema, Orson Welles è ancora oggi uno dei nomi più importanti all’interno del panorama artistico mondiale. Attore, regista e autore Welles ha iniziato la sua carriera cavalcando i palcoscenici più importanti d’America, per poi approdare in radio dove si è distinto per un momento senza precedenti. Con la sua celebre trasmissione del 1938 La Guerra dei Mondi, Orson Welles ha generato un caso di isteria collettiva, inscenando perfettamente una immediata minaccia aliena verso la Terra.
Complice un talento unico e un successo senza precedenti in radio, la major RKO Pictures scrittura alcuni mesi dopo Orson Welles offrendogli “carta bianca” per la realizzazione di un film. È dalla firma di questo contratto senza eguali nella storia del cinema che nasce nel 1941 Citizen Kane (Quarto Potere), una delle pellicole fondanti del linguaggio cinematografico. Dalla storia di Charles Foster Kane, interpretato dallo stesso Welles, magnate dei media ossessionato dal potere, il regista offre allo spettatore un ruolo attivo mai assunto.
Con una narrazione ricca di flashback e flash forward continui, Welles adotta una approccio rivoluzionario nel racconto della storia, costringendo il pubblico a seguire le dinamiche come all’interno di un gioco di ruolo. Oltre alle innovazioni del linguaggio, Welles introduce alcune novità dal punto di vista tecnico. Tra queste spicca il Deep Focus, ovvero una messa a fuoco profonda la quale permetteva di mantenere perfettamente visibili due o più attori su piani differenti. Non mancano un montaggio serrato, rivoluzionato per l’epoca e uno delle angolazioni estreme il quale si rivelerà decisivo per il cinema noir e il genere thriller.
Noto solo ad una nicchia di pubblico, questo autore è definito il regista del secolo…
L’attore Nicholas Cage ha lavorato con star di una certa importanza, compresa Meryl Streep. Ora…
Martin Scorsese è uno dei registi più amati di tutti i tempi. I suoi film…
È uno dei film d'animazione più importanti della storia del cinema: ancora oggi è un…
I tuoi figli hanno sempre lo smartphone in mano? Grazie a questi film lo dimenticheranno…
Anthony Hopkins un tempo giovane attore, ricevette un consiglio da un’attrice che era, e sempre…