Jackie+Chan+celebrato+a+Locarno%3A+il+premio+al+maestro+di+arti+marziali
cinemait
/attori/jackie-chan-celebrato-a-locarno-il-premio-al-maestro-di-arti-marziali/amp/
Attori

Jackie Chan celebrato a Locarno: il premio al maestro di arti marziali

Published by
Marta Zelioli

Jackie Chan riceverà a Locarno un premio alla carriera per il suo enorme contributo al cinema d’azione. Da Hong Kong a Hollywood la strada lastricata di successo di un vero mito

Jackie Chan il maestro d’arti marziali che con la sua bravura e la sua simpatia ha contributo a colmare il divario tra Oriente e Occidente. Il Buster Keaton delle arti marziali.

Jackie Chan premiato al Locarno Film Festival (foto Ansa) – Cinema.it

Prima di affermarsi a Hollywood Jackie Chan si è fatto conoscere nella sua nativa Hong Kong, ha poi raggiunto il pubblico di tutto il mondo con il film “Rush Hour”. Jackie Chan è un regista molto più completo di quanto si pensi, ha infatti co-diretto, diretto stuntman, finanziato o prodotto molti dei suoi oltre 150 film.

Dopo aver esordito come attore bambino negli anni ’60, il grande successo nel 1978 con “Il serpente all’ombra dell’aquila” e “Drunken Master”. Nel decennio successivo, il suo inconfondibile stile comico di kung-fu, che fondeva acrobazie audaci e carisma, è diventato un’attrazione al botteghino, in parole povere, il nome Jackie Chan automaticamente è diventato, nel tempo, portatore di grandi guadagni.

Jackie Chan e il premio alla carriera al Locarno Film Festival

Negli anni ’90, Jackie Chan era la star d’azione con il maggior incasso in Asia. La commedia “Rush Hour” del 1998 diede nuova linfa alla sua carriera a Hollywood e proiettò nel firmamento di Hollywood. Chan ha 71 anni e nel 2017 è stato celebrato con un Oscar onorario.

“Regista, produttore, attore, sceneggiatore, coreografo, cantante, atleta e stuntman spericolato, Jackie Chan è una figura chiave del cinema asiatico contemporaneo e allo stesso tempo una persona la cui influenza ha riscritto le regole del cinema hollywoodiano”, quanto riportato in una nota del direttore artistico di Locarno, Giona A. Nazzaro.

Jackie Chan premiato al Locarno Film Festival (foto Ansa) – Cinema.it

“Dai suoi anni alla China Drama Academy con il Maestro Yu Jim-Yuen, lavorando giovanissimo come stuntman nel capolavoro di King Hu ‘Un tocco di Zen’, Chan ha continuamente reinventato il cinema di arti marziali. Non solo acrobazie e arti marziali ma anche un puro talento comico, ha assimilato la lezione di Buster Keaton e del cinema delle origini, creando capolavori che hanno affascinato il pubblico di tutto il mondo”, ha aggiunto.

Il 10 agosto a Locarno alla 78a edizione del Festival, (che si svolgerà dal 6 al 16 agosto) presenterà i suoi primi film “Project A” (1983) e “Police Story” (1985), entrambi da lui diretti e interpretati, come parte dell’omaggio e gli verrà appunto consegnato il riconoscimento. I precedenti vincitori del Locarno Pardo alla Carriera Award includono Francesco Rosi, Bruno Ganz, Claudia Cardinale, Johnnie To, Harry Belafonte, Jane Birkin, Costa-Gavras, Tsai Ming-liang e, nel 2024, Shah Rukh Khan.

Marta Zelioli

Giornalista pubblicista classe '82 appassionata di cronaca nera e cinema. Ho avuto modo di crescere professionalmente come assistente dello scrittore, sceneggiatore e criminologo Donato Carrisi che ha alimentato ulteriormente la mia inclinazione sia per la nera che per il cinema. Lavoro per Web365 dal 2020.

Recent Posts

Rob Reiner, il regista di Misery aveva predetto la sciagura per il suo film

Rob Reiner, il regista di tanti successi tra cui Misery, il film tratto dal libro…

7 ore ago

Black Bag, intrighi classe e eleganza per l’ultimo film di Steven Soderbergh

Steven Soderbergh dirige con maestria una frizzante spy story: "Black Bag - Doppio gioco", con…

21 ore ago

Sophia Loren: diva, icona pop e mito senza tempo

Sophia Loren, figura indimenticabile, irraggiungibile, mito senza tempo, icona pop, madre esemplare, donna coraggiosa, sguardo…

1 giorno ago

Misery, la differenza tra libro e film che sconvolse i fan: ci spiega il perché il regista Rob Reiner

Misery il romanzo del grande scrittore americano Stephen King. Tra romanzo e film vi sono…

2 giorni ago

Gangs of New York, i retroscena (poco noti) di Scorsese per rendere il film un cult

Martin Scorsese, mostro sacro del cinema e il suo “Gangs of New York” film che…

3 giorni ago

Pedro Pascal, tutto quello che (forse) non sapete sull’amatissimo attore

Pedro Pascal tutto quello che che non sapete e che vorreste invece conoscere, sull’amatissimo attore…

3 giorni ago